• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [56]
Letteratura [33]
Storia [16]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Musica [8]
Teatro [6]
Diritto [4]
Europa [4]
Trattatistica e altri generi [3]

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] (di Filippo, O., Alessandro, Eurydice, Aminta) sorte originariamente nel singolare pantheon macedone. È leontè che regge lo scettro; iscriz. ΟΛΥΜΠΙΑ: id., ibid., p. 32, tav. iv, 16. Rovescio di bronzo di età d'Alessandro Severo con O. distesa su una ... Leggi Tutto

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] priva di terme come di teatro. Le più antiche notizie risalgono al IV-III sec. a. C., quando per rappresaglia fu assediata e distrutta , come conventus. Nel 38-36 fu ceduta da Antonio al galata Aminta, che ne fu tetrarca fino alla morte (25 a. C.). ... Leggi Tutto

ANTONINI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Annibale Anna Buiatti Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] G. B. Guarini, Il pastor fido, ibid. 1729;T. Tasso, Aminta, ibid. 1729 e ivi più volte; Id., La Gierusalemme liberata ,ibid. 389 s.; A. Lombardi, Storia della letter. italiana del sec. XVIII, IV, Modena 1330, p. 8; E. de Goncourt, La maison d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola Anna Buiatti Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] e 1594) l'A. tentò la favola pastorale sul genere dell'Aminta del Tasso, di cui l'opera conserva il metro madrigalesco, e . A Roma aveva pubblicato una sua traduzione in ottave del IV libro dell'Eneide (1568). Nel febbraio 1585 entrò nell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELMESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMESSOS (Τελμησσός, Τελμισσός) M. Cristofani Città della Licia, posta sul mare, al confine con la Caria. I reperti archeologici più antichi risalgono ad epoca micenea; le iscrizioni epicorie, tuttavia, [...] Di particolare rilievo è la tomba detta "di Aminta", dal nome del proprietario noto da un'iscrizione: e un timpano. La datazione dei complessi tombali è compresa fra il VI e la metà del IV sec. a. C. Bibl.: E. Kalinka, in Tituli Asiae Minoris, I, 1-5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali