Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , Trionfini 2008, p. 450).
Una delle riforme intraprese in quegli anni fu il cosiddetto piano Fanfani, dal nome del ministro del Lavoro AmintoreFanfani (1908-1999), che mirava a favorire la costruzione di case popolari al fine di accelerare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] cui è la volontà a dirigere la ragione. Ad AmintoreFanfani si deve il termine di volontarismo per indicare che in in modo da consentire ai consociati di raggiungere la virtù» (Fanfani 19463, p. 31).
Muovendo da Agostino, il volontarismo francescano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] cura di M.A. Romani, Milano 1999.
P.L. Porta, La storia delle dottrine economiche negli studi di Angelo Mauri e AmintoreFanfani, «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 2001, 36, 2, pp. 159-84.
Storia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] domanda di storia: tutti i leader politici leggono storia, spesso leggono solo storia; siano storici di mestiere (come AmintoreFanfani) o no, gli statisti italiani usano l’inquadramento storico per prospettare la propria ‘linea’ e per interpretare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] però bruscamente interrotto, nel 1938, dal varo delle leggi razziali. Collocato a riposo e sostituito da AmintoreFanfani, Luzzatto accentua il suo impegno, nell’infuriare della persecuzione antisemita, entro la comunità ebraica veneziana, tenendo ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] di giunte di centrosinistra dopo le elezioni amministrative del 1961 e poi dall’appoggio esterno al governo di AmintoreFanfani nel febbraio 1962.
Fu un appoggio contrattato sulla base di un programma riformatore che aveva un evidente marchio ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] a un tempo della sua vicinanza a De Gasperi e del ricambio generazionale avviato costituendo – assieme ad AmintoreFanfani, Aldo Moro, Mariano Rumor ed Emilio Colombo – la corrente di Iniziativa democratica. Palesatasi nel Consiglio nazionale di ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] con efficacia la ‘macchina del fango’, insinuandosi nella stessa vita privata del ministro. Sia il presidente del Consiglio, AmintoreFanfani, sia il segretario della DC, Moro, presero tempo prima di discutere il disegno di legge nel Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] investimenti pubblici volti a ridurre la disoccupazione e il divario Nord-Sud. Si pensi al piano case elaborato da AmintoreFanfani o alla Cassa per il Mezzogiorno. Tentano di attuare una politica dal lato dell’offerta aggregata ma non arrivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] di decidere se comunicare oppure no l’esistenza della pianificazione Gladio al presidente del Consiglio da cui dipende – ad AmintoreFanfani (1908-1999), per esempio, la comunicazione non fu fatta. E ha addirittura il potere di concedere o rifiutare ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...