QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] di uno dei principali interventi di ricostruzione nati con la legge n. 43 del 28 febbraio 1949, ideata da AmintoreFanfani per realizzare alloggi a basso costo e favorire l’impiego di massa di lavoratori non specializzati nel settore edilizio.
A ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] avanzò per lui la proposta di una laurea honoris causa, ostacolata però dal ministro degli Affari esteri AmintoreFanfani.
Nel 1966 con alcuni amici artisti e intellettuali Siviero fondò il Partito europeo, tracciandone personalmente la linea ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] era raccolta gran parte degli ufficiali italiani rifugiati in Svizzera. Lì conobbe AmintoreFanfani, insieme al quale faceva lezione agli ufficiali non ancora laureati: Fanfani insegnava economia e Preti filosofia.
Rientrato in Italia al termine del ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] per lo sviluppo della scuola nel decennio dal 1959 al 1969’.
In seno alla DC non condivise l’estromissione di AmintoreFanfani dalla carica di segretario politico, nel Consiglio nazionale della Domus Mariae (14-17 marzo 1959). Al Congresso di Firenze ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] di intervento straordinario per l’edilizia abitativa, autonome rispetto al piano INA-casa del ministro del Lavoro AmintoreFanfani e codificate dalle quattro ‘leggi Tupini’ del 1949, che concedevano a privati e cooperative edilizie contributi e ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] di riforma alla Conferenza nazionale del mondo rurale e dell’agricoltura convocata dal presidente del Consiglio AmintoreFanfani.
Sulla base di un impegno politico caratterizzato da una forte connotazione meridionalista che lo collegava idealmente ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] fatale gli costò il primo allontanamento coatto dal video: colpevole di non aver impedito la bruciante caricatura di AmintoreFanfani a opera dell’«inimitabile imitatore» Alighiero Noschese (così Tortora presentava l’artista), dovette riparare alla ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] con una relazione sulla Garanzia delle leggi costituzionali (tra gli altri relatori: Guido Gonella, Ferruccio Pergolesi, AmintoreFanfani, Antonio Amorth, Francesco Messineo, Giorgio La Pira), egli profilò le caratteristiche del nuovo regime come ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] centrale, quale delegato nazionale dei Gruppi d’azienda (GAD). Si avvicinò allora alla linea politico-culturale di AmintoreFanfani e del movimento Civitas Humana, di cui facevano parte Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati; ebbe ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] Genova.
La Stampa guardò quindi con favore alla costituzione del governo delle "convergenze parallele", presieduto da AmintoreFanfani, che godeva dell'astensione socialista. Mentre la Fiat agiva per vincere le resistenze in seno alla Confindustria ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...