SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] di intervento statale INA-Casa per l’edilizia residenziale pubblica, avviato nel 1949 per volontà di AmintoreFanfani, disegnando dieci complessi abitativi (1951-54) in diverse località lombarde, piemontesi e sarde (Arborea, Carloforte, Carmagnola ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] cristiana» (Giuseppe Togni..., 2003, p. 24). Nella complicata seconda legislatura, che vide nella DC emergere la guida di AmintoreFanfani, Togni svolse, nel primo governo Segni del marzo del 1957, l’incarico di ministro del neonato dicastero delle ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] al blocco degasperiano degli ex popolari, per contrastare la minoranza di Cronache sociali di Giuseppe Dossetti e di AmintoreFanfani, della quale avrebbe denunciato il «massimalismo cristiano» al III Congresso di Venezia del giugno 1949. Patrocinò ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] comitato centrale del febbraio del 1961, con la maggioranza del partito per l’astensione nei confronti del nascente governo di AmintoreFanfani.
Al Congresso di Milano del marzo del 1961, pur avvertendo dei rischi di una politica che, a suo parere ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] a seguito dell’evoluzione degli equilibri politici interni, quali ad esempio l’‘apertura a sinistra’ e l’emergere di AmintoreFanfani, espressione, fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, di un’azione dell’Italia sullo scenario internazionale più ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] e astenendosi nel voto di adesione al Patto atlantico. Aperto dissenso dimostrò verso la linea politica rappresentata da AmintoreFanfani, di cui contestò la mancanza di concreta analisi dei problemi, unita ad atteggiamenti opportunistici e al cui ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] dalle posizioni che nel 1951 portarono Giuseppe Dossetti a ritirarsi dalla vita politica, senza peraltro entrare nella corrente di AmintoreFanfani; piuttosto partecipò al gruppo di Forze sociali, attivo tra il 1952 e il 1957, per dar voce nel ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] a Pisa, a Siracusa e, al termine della carriera, ad Arezzo. Qui, al liceo scientifico F. Redi ebbe tra gli allievi AmintoreFanfani, che nel 1966, a Livorno, avrebbe inaugurato il busto del M. per il centenario della nascita (Conti, 2004, p. 186).
L ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] , vicino alla Democrazia cristiana e in buoni rapporti, oltre che con il Vaticano, con Giovanni Gronchi e AmintoreFanfani, da parte italiana sembrò la più confacente per migliorare le relazioni bilaterali, trattandosi di un funzionario dotato di ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] nella casa del collega Umberto Padovani, cui prendevano parte, fra gli altri, anche Giuseppe Lazzati, Giuseppe Dossetti e AmintoreFanfani, allo scopo di riflettere sul futuro dell’Italia dopo la prevedibile caduta del fascismo e sul ruolo che vi ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...