PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ne fu segretario generale dall’agosto 1944 al febbraio 1946 e primo presidente del patronato. Dopo aver lavorato con AmintoreFanfani alla fine del 1945 nell’ufficio studi, propaganda e stampa della DC, a seguito del congresso dell’aprile 1946 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] centrale, quale delegato nazionale dei Gruppi d’azienda (GAD). Si avvicinò allora alla linea politico-culturale di AmintoreFanfani e del movimento Civitas Humana, di cui facevano parte Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati; ebbe ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] Genova.
La Stampa guardò quindi con favore alla costituzione del governo delle "convergenze parallele", presieduto da AmintoreFanfani, che godeva dell'astensione socialista. Mentre la Fiat agiva per vincere le resistenze in seno alla Confindustria ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] riduzione del personale da quelli individuali, operandone così di fatto uno sblocco generale. Il nuovo ministro del Lavoro, AmintoreFanfani, assecondava questo processo, non sostenendo i ricorsi al governo del sindacato e varando, con una serie di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1962, il SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate) seguì molto da vicino le sue mosse per conto di AmintoreFanfani, preoccupato per la stabilità del suo quarto governo. Dalle indagini emerse un quadro a tinte fosche: sostenuto finanziariamente ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del secolo XVIII al 1815, edito nell'ambito dell'ambizioso progetto di una Storia del lavoro in Italia, diretto da Riccardo Del Giudice, e poi da AmintoreFanfani, di cui tuttavia erano destinati a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ’, un gruppo di parlamentari democristiani che si era autoconvocato nel convento di S. Dorotea a Roma e si era opposto alla strategia di AmintoreFanfani, in quel momento presidente del Consiglio e insieme segretario del partito; l’azione politica di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] al blocco degasperiano degli ex popolari, per contrastare la minoranza di Cronache sociali di Giuseppe Dossetti e di AmintoreFanfani, della quale avrebbe denunciato il «massimalismo cristiano» al III Congresso di Venezia del giugno 1949. Patrocinò ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Centro italiano di ricerche aerospaziali, Luigi Broglio, presentò il progetto S. Marco che, approvato dal primo ministro AmintoreFanfani, segnò l’inizio dell’avventura spaziale italiana concretatasi il 15 dicembre 1964 con il lancio del satellite S ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di recupero dei rapporto con ilpartito socialista per il ritorno ad una coalizione di centrosinistra. Con il ritorno di AmintoreFanfani alla segreteria della DC, il B. lasciò la carica di vicesegretario ed entrò a far parte, come ministro dell ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...