Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] e costumi per l'Elettra interpretata da Eleonora Duse; nel 1912, al Teatro d'arte di Mosca, mise in scena l'Amleto. Stabilitosi a Firenze - dove dal 1908 cominciò a dirigere una rivista, The Mask - nel 1913 inaugurò nell'Arena Goldoni una Scuola ...
Leggi Tutto
KNIPPER-ÔECHOVA, Ol′ga Leonardovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata nel 1870 nel governatorato di Vjatka, ma vissuta quasi sempre a Mosca. Dal 1901 sposa dello scrittore Čechov (v.). Fin da bambina [...] dalla K. nel Teatro d'arte sono da ricordare: Anna Mar in Solitarî di Hauptmann, Nasten′ka in Bassifondi ed Elena in Piccoli borghesi di Gorkij, le protagoniste dei drammi di Ibsen, la regina in Amleto e Barbara in Violini d'autunno di Surgučev. ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] e Romeo e Giulietta nel 1908, Beatrice Cenci (girato in esterni a Castel Sant'Angelo) e Bianca Capello nel 1909, Amleto, Cola di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia e Messalina, tutti nel 1910 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] dei Bolognesi, e affiancò Aldrovandini nell’attività scenografica per il teatro Capranica (Publio Cornelio Scipione, 1713; Amleto, Astarto, 1715), dove già lavorava Filippo Juvarra. In quel soggiorno Orlandi acquisì autorevolezza nella scenotecnica ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] accadeva a tante attrici italiane negli anni Cinquanta. L’attrice bambina Miranda Bonansea le fornì la voce in Ulisse e in Io, Amleto, così come la brava Rosetta Calavetta la doppiò in Addio, figlio mio! e in Elena di Troia, girato in inglese.
La ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] Melnati. Dopo aver prodotto con la Za-Bum alcuni lungometraggi (tra cui La segretaria per tutti, 1932, di Amleto Palermi), esordì nella regia cinematografica sostituendo Carlo Ludovico Bragaglia sul set di Tempo massimo (1934), una commedia leggera ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] riduzione di Silvano D'Arborio in dieci quadri, messa in scena dalla compagnia Mauri, con Dillo Lombardo, Del Conte e Amleto Novelli (che nel film sarà Vinicio), qui nel ruolo di Nerone; un'altra riduzione fu presentata al Teatro Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MARSTON, John
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e satirico, nato a Coventry circa il 1575, morto a Londra il 24 giugno 1634. Era nipote d'un medico italiano Guarsi; si laureò a Oxford nel 1594. Del 1598 [...] sensibilissimo, ammirava molto il prologo di Antonio's Revenge, e se, come è possibile, questa tragedia è anteriore all'Amleto, Shakespeare può esserle, fino a un certo segno, debitore. The Malcontent (1604), che non si attenderebbe di veder dedicata ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] .; G. G., Atti del Convegno, Roma… 1993, a cura di A. d'Arbeloff, Roma 1993, con contributi di A. Lombardo (Tradurre l'Amleto), S. Chinzari (Nel labirinto della leggerezza: le insidie teatrali de Il Giorno), A. Savioli (G. G. e l'Unità), C. Meldolesi ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] sinistro dello scalone d’accesso del teatro Massimo soltanto nel 1902).
Nel 1878 partecipò all’Esposizione mondiale di Parigi (Amleto, marmo, ubicazione ignota) e compì una serie di viaggi di studio: soggiornò nella capitale francese e poi si recò ...
Leggi Tutto
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).