Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] Rutherford), poi accettato nel 1967 dalla Royal Shakespeare Company e quindi dal National Theatre; viene ricordato per un grande Amleto e anche per l'interpretazione di Antonio Gramsci in Occupations di T. Griffith.K. trasportò nel cinema la lezione ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] anni Trenta, divenne noto anche come interprete cinematografico soprattutto grazie ai film del 1939 Cavalleria Rusticana (regia di Amleto Palermi) e Dora Nelson (regia di Mario Soldati). Considerato un vero e proprio pioniere del cinema sonoro, fu ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] (1916; L'abecedario dell'amore) di Magnus Stifter, inaugurando un fortunato filone 'maschile', culminato in Hamlet (1921; Amleto) di Svend Gade e Heinz Schall, in cui interpreta, con potente personalità, il tormentato principe-donna. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] viene scelto da F. Zeffirelli per interpretare, in una nuova versione, lo shakespeariano principe di Danimarca in Hamlet (1990; Amleto). Dopo l'escursione favolistico-fantastica di Forever young (1992; Amore per sempre) di S. Miner, ha esordito come ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Attore, nato a Roma nel 1886. Era figlio d'un maestro d'arte in una vecchia officina romana; ma l'amore del teatro lo indusse appena adolescente a scappare di casa per "prodursi" negl'infimi [...] , Notturno di G. Civinini, Mustafà di A. Discepolo, ecc. Tra le macchiette: Fortunello, Salamini, Gastone, Baciami baciami!, Amleto, Margherita, Fausto, Er sor Capanna, La sonnambula, Ma l'amor mio non muore, Toreador, Napoleone, Il prestigiatore ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] amicale si può manifestare anche in forme meno eroiche, ma non per questo meno intense: le figure shakespeariane di Amleto e Orazio nell'Amleto, di Romeo e Mercuzio in Giulietta e Romeo, offrono dell'amicizia un'immagine che si fonda su una dedizione ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] I peccatori con N. Crisman. Contemporaneamente, tra la fine del 1944 e l'inizio del 1945, fu protagonista, al teatro Goldoni, di Amleto di W. Shakespeare (Ofelia) e di La fiaccola sotto il moggio di G. D'Annunzio (Gigliola).
Dopo la Liberazione, la L ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] pronunzio apostolico in Indonesia. Venne consacrato vescovo il 16 gennaio del 1966 dal segretario di Stato cardinale Amleto Giovanni Cicognani nella cappella del Pontificio seminario romano. Svolse il suo incarico diplomatico in Indonesia dal ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] può che essere l'insinuante Mefistofele ("un eroe nazionale tedesco"), cui fa da contraltare la problematicità di Amleto, che peraltro Höfgen cerca goffamente di annettere alla cultura germanica alterandone la connotazione ad usum delphini. Onorato ...
Leggi Tutto
veleno
Francesca Turco
Un pericolo mortale
Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] compaiono molto spesso nella trama di opere letterarie, oggi soprattutto nei libri gialli. Un celebre esempio è l’Amleto di William Shakespeare, nel quale la maggior parte dei personaggi, tra cui il protagonista, muore avvelenata. Anche diversi ...
Leggi Tutto
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).