. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] esordì a Dresda; nel 1852-53 poté essere festeggiato a Londra come interprete shakespeariano, e in particolare di Amleto. Si mantenne così mirabilmente giovane di aspetto che poté congedarsi nel 1868 recitando ancora il Tasso. Fu insuperato maestro ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] Barcellona e Madrid). In questo lungo arco di tempo interpretò alcune prime assolute (e talora uniche) rappresentazioni di opere come Amleto di F. Faccio (febbraio 1871), la prima italiana di Aida di Verdi (febbraio 1872), Fosca di C. Gomes (febbraio ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] sul pubblico (ibid., 16-17 febbr. 1909).
Concluse la stagione lirica 1909 al S. Carlo, interpretando il ruolo di Gertrude nell'Amleto di A. Thomas con T. Ruffo e Graciela Pareto per passare alla Scala, dove il 19 dicembre dello stesso anno fu tra ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] in Kean, désordre et génie (1924; Kean), dove M., nella parte del mattatore inglese, mette in scena molteplici personaggi (da Amleto a Romeo, da Tristano a Werther) offrendo un'interpretazione che lo consacrò come divo. M. fu anche regista di sé ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] di P.-A.-F. Choderlos de Laclos) di Stephen Frears e l'incestuosa Gertrude nel-l'Hamlet (1990; Amleto) di Franco Zeffirelli.
Nei film successivi sembra avere alternato consapevolmente i due stereotipi femminili proposti dal codice hollywoodiano ...
Leggi Tutto
Bates, Alan (propr. Alan Arthur)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] assiduamente in televisione per poi tornare negli anni Novanta al cinema, con scelte molto personali, da Hamlet (1990; Amleto) di Franco Zeffirelli, nel ruolo di Claudio, a progetti sfortunati come Shuttlecock (1991) di Andrew Paddington, a opere ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] gli altri importanti registi italiani con cui ebbe modo di lavorare, da ricordare Mario Mattoli, Guido Brignone, Gennaro Righelli e Amleto Palermi.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 22-24 ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] con lo pseudonimo Povero Jorik, che aveva una scoperta origine letteraria: Povero Jorik è infatti il buffone del re nell’Amleto shakespeariano. Da ricordare, insieme ai gustosi capicronaca, L’Intervista ai banditi, il pezzo più famoso dell’epoca, che ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Nel 1866 il G. fu nuovamente a Venezia, nel palazzo dei conti Papadopoli, per affrescare alcuni brani decorativi, perduti, raffiguranti Amleto e il Bagno delle pompeiane. L'anno successivo l'artista si stabilì nuovamente a Cortina dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] Messa da requiem per quattro parti e grande orchestra, quindi, il 24 febbr. 1848, al teatro La Fenice, l'opera Amleto (libretto di G. Peruzzini), che piacque moltissimo, ma che non poté essere replicata a causa delle agitazioni politiche del momento ...
Leggi Tutto
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).