GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] tra la penna del D'Ambra e la fantasia visiva del G. nacquero: La chiamavano Cosetta, la già ricordata Storia dei tredici (1917), Amleto e il suo clown (1919), Il bacio di Cirano, sorta di riscrittura del Cyrano di E. Rostand (1920).
A sentire il D ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Meyerbeer (Margherita di Navarra), al Malibran di Venezia, al Real di Madrid, dove fu per la prima volta Ofelia nell’Amleto di Thomas, nella sala grande del Conservatorio di Pietroburgo (Oscar in Un ballo in maschera e Rigoletto di Verdi, Il profeta ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] oltre quaranta film in due decenni. Iniziò nel nutrito gruppo di sceneggiatori (nove) voluto da Macario per Io, Amleto (1952) di Giorgio Simonelli, parodia della tragedia shakespeariana rivelatasi un insuccesso. L’anno successivo, in Se vincessi ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] che la vide in ditta accanto a Loris Gizzi e Corrado Annicelli.
Ma l’anno felice della sua carriera fu il 1940, quando Amleto Palermi, che l’aveva già diretta in due film l’anno precedente, e che aveva intuito le sue possibilità drammatiche, le diede ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] La fortuna di Zanze, con Emma Gramatica, l’anno dopo Creature nella notte, con Isa Pola e Tatiana Pavlova, entrambi di Amleto Palermi. Altri due nel 1936, poi nel 1937 l’incontro fatale con Alessandro Blasetti e La contessa di Parma, dove recitava ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] all’autore del Principe di affacciarsi senza vertigini sull’abisso del peccato. M., quindi, non è ancora né Amleto né Faust, la cui completa modernità andrebbe invece individuata proprio nelle laceranti e dualistiche contraddizioni del loro animo ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] più impegnativo, pur se talora adattato in funzione del ruolo di primattore di Ruggeri: fu lady Macbeth, Ofelia nell’Amleto e fu tra le prime interpreti del teatro di Luigi Pirandello che allora si andava affermando. Pirandello stesso, scrivendo a ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] nn. 2, 4, 19, 20), D. Cimarosa (Il matrimonio segreto di D. Cimarosa, ibid., n. 8; IX [1870], nn. 9-10, 13-16), C.-L.-A. Thomas (Amleto di A. Thomas, X [1872], nn. 10-12; XI [1873], nn. 1, 2, 5, 6, 8, 9) uniscono una lucida analisi tecnica a una fine ...
Leggi Tutto
L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] ːra], anche i nessi [kn], [pr] e [ml] subiscono anaptissi: tecnica si pronuncia [ˈtekːəniːka], proprietà [propərjeˈta] e Amleto sarà [aməˈleːto] (Canepari 1979: 221; Sobrero 1974: 61 e 1988: 734).
Oltre all’anaptissi, anche l’epentesi consonantica si ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] tele che furono positivamente accolte dalla critica e dal pubblico (Ilfumo della pipa, Il morso del cane, Fumatore inesperto, Amleto ed Ofelia).
Di più alta qualità, libera e cordiale è la ritrattistica del D., ove, sulla base degli indimenticati ...
Leggi Tutto
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).