• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [222]
Cinema [131]
Teatro [119]
Musica [37]
Letteratura [36]
Temi generali [15]
Storia [10]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Film [8]

Mónti, Luigi

Enciclopedia on line

Attore (Napoli 1836 - Milano 1904); figlio d'arte, esordì a Napoli con A. Alberti. Attore serio e istruito, perfezionatosi con A. Morelli (1861), fu primo attore, con G. Pezzana, nella compagnia Sadovski, [...] che diresse, ottenendo grande successo nelle commedie del tempo e anche nell'Amleto. Diresse l'Accad. dei filodrammatici di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMLETO

Akimov, Nikolaj Pavlovic̆

Enciclopedia on line

Scenografo, regista e teorico del teatro russo (Pietroburgo 1901 - Mosca 1968), di indirizzo formalista, attivo dal 1922 dapprima a Char´kov e Leningrado, quindi a Mosca. Come teorico s'interessò dei reciproci [...] rapporti tra regista e decoratore: famosa la decorazione e messa in scena dell'Amleto al Teatro Vachtangov (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VACHTANGOV – LENINGRADO – CHAR´KOV – AMLETO – MOSCA

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi Caterina Cerra Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini. La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] era modenese, la madre di Bologna; secondogenito, dopo Amleto, il G. era nato in una casa di via S. Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademia di belle arti, dove ebbe modo di coltivare la sua passione per il disegno. Fu come disegnatore che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi (2)
Mostra Tutti

Zamenhof, Lazarus Ludwig

Enciclopedia on line

Zamenhof, Lazarus Ludwig Oculista (Białystok 1859 - Varsavia 1917), ideatore della lingua ausiliaria esperanto. Pubblicò i suoi primi saggi (1887) con lo pseudonimo di dott. Esperanto, e si dette poi alla propaganda della nuova [...] , con opere divenute classiche: Fundamenta Krestomatio (1903) e Fundamenta de Esperanto (1905), nonché con molte traduzioni (Amleto, l'Antico Testamento, ecc.). I suoi discorsi, articoli e lettere furono pubblicati postumi (Originala Verkaro "Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPERANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamenhof, Lazarus Ludwig (1)
Mostra Tutti

Morganti, Claudio

Enciclopedia on line

Attore, autore e regista italiano (n. Chiavari 1957). Allievo di C. Cecchi, nel 1979 ha fondato la compagnia Katzenmacher con A. Santagata. Dopo lo scioglimento del sodalizio (1993), ha realizzato una [...] serie di spettacoli e laboratori dall'opera di Shakespeare (Studio per Riccardo II, 1994; Riccardo vs Amleto, 1995; Tempeste, 1996; La morte di Giulio Cesare, 1998; Le Regine, 1999). Ha recentemente messo in scena spettacoli di successo: Il cameriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CHIAVARI – ROMA

CARP, Petru

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato romeno, nato a Iaşi, nella Moldavia, il 29 giugno 1837, morto a Tripaneşti il 22 giugno 1919. Fece tutti i suoi studî nell'università di Bonn. La sua prima attività fu rivolta alla letteratura: [...] tradusse in romeno Macbeth, Amleto e Otello di Shakespeare. Rientrato in patria verso la fine del regno di Alessandro Cuză si schierò dalla parte di coloro che per mettere un freno alle ambizioni della nobiltà e per consolidare l'unione dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – AGENTE DIPLOMATICO – SHAKESPEARE – MOLDAVIA – BRATIANU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARP, Petru (1)
Mostra Tutti

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] sue interpretazioni shakespeariane con la Old Vic Company di Londra, che nel giugno 1937 condusse a Elsinore per rappresentarvi l'Amleto. Nel 1939 fece a Hollywood Wuthering Heights e Pride and Prejudice; quindi nel 1941, per A. Korda, Lady Hamilton ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VIVIEN LEIGH – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Sir Laurence Kerr (2)
Mostra Tutti

Barrymore, John

Enciclopedia on line

Barrymore, John Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1882 - Hollywood 1942). Esordì nel 1903 al Cleveland's Theatre di Chicago; recitò poi negli Stati Uniti e in Australia con la compagnia di William [...] Collier; tra le sue migliori interpretazioni, quelle della Cena delle beffe, di Riccardo III (1920) e di Amleto (1922 e poi a Londra 1925). Nel 1920, raggiunto un grande successo in teatro, passò al cinema con Dr. Jekyll and Mr. Hyde, considerato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – RICCARDO III – STATI UNITI – FILADELFIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrymore, John (1)
Mostra Tutti

FENTON, Lavinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice inglese, nata nel 1708, morta il 24 gennaio 1760. Dopo un primo trionfo come Monimia in The Orphan di Otway, ammiratissima anche per la sua grazia, divenne rapidamente la più festeggiata attrice [...] di Londra al suo tempo. Fu, fra l'altro, una squisita interprete di Ofelia nell'Amleto. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – AMLETO

BOGUSŁ AWSKI, Wojciech

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore, attore e direttore drammatico polacco nato il 9 aprile 1767 a Glima, morto il 23 luglio 1829 a Varsavia. Scrisse, tradusse e rielaborò dal francese, dal tedesco, dall'inglese e dall'italiano. Portò [...] sulla scena polacca tra l'altro l'Amleto di Shakespeare, l'Emilia Gallotti di Lessing, senza rispetto alcuno per gli originali. Tra le sue commedie quella che ebbe maggior successo fu Cud czyli Krakowiacy i górale (Il miracolo ovvero gente di ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGUSŁ AWSKI, Wojciech (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
amlètico
amletico amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
amletismo s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali