• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [92]
Musica [25]
Teatro [24]
Cinema [17]
Letteratura [12]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Storia [4]
Spettacolo [2]
Scienze politiche [2]

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] materia a un giudizio tipicamente letterario, quasi ad un parallelo e contrario fra Orazio e l'Amleto shakespeariano. Citò, dimenticatissimi e condannati dal dotto vulgo accademico, Vannucci, Bertolini e monsignor Mirabelli (cfr., rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Teatro Manzoni, dove agiva la Compagnia stabile della Città di Roma, la quale, dopo il memorabile avvio con l'Amleto interpretato da Dillo Lombardi (1887circa), proseguì con un repertorio basato sui Due derelitti di Decourcelle, Un dramma in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] Makowska, alle riduzioni de La fiaccola sotto il moggio (1916)e de La Gioconda (stesso anno) di G. D'Annunzio, dell'Amleto (1917) di W. Shakespeare, e, come protagonista, alla prima riduzione de La maestrina (1919)di D. Niccodemi, tutte dirette da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] l'amante imprudente (Roma, teatro Capranica, 7 febbr. 1789); Le due spose in contrasto (Roma, teatro Valle, autunno 1789); Amleto (libretto di Fabio Dorsene Aborigeno da Ducis, Firenze, teatro della Pergola, 26 dicembre 1789); Attalo re di Bitinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] IV (1923), pp. 230 ss.; La sensibilità musicale nei poeti, letterati e filosofi, ibid., V (1924), pp. 310-313; L'Amleto di Arrigo Boito (con lettere inedite di Boito, Mariani e Verdi), Ancona 1927; Mussolini musicista, in Mussolinia, V (1927), pp. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino Renzo Bonvicini Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] , autunno 1789), La morte di Cesare (Roma, teatro Argentina, 27 dic. 1789), Il finto cieco (Napoli, teatro Nuovo, 1791), Amleto (Padova, teatro Nuovo, fiera del Santo, 1792), Gli Amanti in Tempe (Firenze, teatro della Pallacorda, 4 ag. 1792), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – FEDELE FENAROLI – INES DE CASTRO – PIRAMO E TISBE – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino (2)
Mostra Tutti

PILOTTO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Camillo Irene Scaturro – Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] ’amore, primo film sonoro italiano. Negli anni successivi apparve nuovamente al fianco di Emma Gramatica in La vecchia signora (di Amleto Palermi), per poi proseguire la sua carriera cinematografica con i De Filippo in Tre uomini in frak, e nel ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – LORENZINO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] e musicologo Pannain coltivò fin da giovane la composizione. Fra le pagine strumentali si annoverano il poema sinfonico Amleto (1915), il «movimento sinfonico» Fontane d’oltremare (1939), due concerti per violino (1950, 1960), uno per viola (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

BARATTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTOLO, Giuseppe Riccardo Capasso Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] del sonoro, fece risorgere la "Caesar" realizzando film di successo commerciale; tra questi, La vecchia signora (1932), diretto da Amleto Palermi e interpretato da Emma Grammatica, Camillo Pilotto e Memo Benassi. La rinata società non reggeva però il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CREDITO ITALIANO – CAMILLO PILOTTO – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTOLO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRAF, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAF, Arturo Giuseppe Izzi Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] 1876), a cui si aggiunsero un saggio Delle origini del dramma moderno (in Rivista europea, ottobre-novembre 1876), uno su Amleto, indole del personaggio e del dramma (Nuova Antologia, marzo 1876) e un volume di Poesie e novelle (Roma 1876). Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
amlètico
amletico amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
amletismo s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali