• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [484]
Teatro [119]
Biografie [222]
Cinema [131]
Musica [37]
Letteratura [36]
Temi generali [15]
Storia [10]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Film [8]

TORRIERI, Diana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORRIERI, Diana Attrice, nata a Canosa di Puglia il 13 agosto 1915; dal suo esordio in arte nel 1938 come generica con A.G. Bragaglia alle successive esperienze presso la compagnia di W. Capodaglio, [...] drammatico e la versalità che le consentono di alternare personaggi del teatro tragico classico (Antigone e Oreste di Alfieri; Amleto di Shakespeare; Spettri di Ibsen) alle esasperate e morbose figure del teatro contemporaneo (Un tram che si chiama ... Leggi Tutto
TAGS: CANOSA DI PUGLIA – SHAKESPEARE – ANTIGONE – VENEZIA – ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIERI, Diana (1)
Mostra Tutti

Gründgens, Gustav

Enciclopedia on line

Gründgens, Gustav Attore e regista tedesco (Düsseldorf 1899 - Manila 1963). S'impose fin dagli anni Venti come uno dei protagonisti più eclettici della scena tedesca, passando con disinvoltura dai testi di K. Mann e F. [...] ai classici, offrendo memorabili interpretazioni e regie del Faust di Goethe, del Fiesco di Schiller e dell'Amleto di Shakespeare. Nel dopoguerra diresse varî teatri e affrontò anche il melodramma, prima di diventare Intendant del Deutsches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – DÜSSELDORF – AMBURGO – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gründgens, Gustav (2)
Mostra Tutti

Moissi, Alessandro

Enciclopedia on line

Moissi, Alessandro Attore italo-tedesco (Trieste 1880 - Vienna 1935); artista di sottili risonanze, ha toccato con varia efficacia tutta la gamma dei personaggi tragici, affermandosi in quelli dalle note più intime e delicate: [...] alla Deutsche Volks bühne di Berlino. Dopo la prima guerra mondiale recitò a Mosca (1924-25) e a Parigi (1927), con compagnia propria. In Italia (1933) interpretò La leggenda di Ognuno, Amleto e Il cadavere vivente. Fu attivo anche nel cinema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BURGTHEATER – TRIESTE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moissi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PROCLEMER, Anna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCLEMER, Anna (Maria) Attrice, nata a Trento il 30 maggio 1923; dopo l'esordio con il Teatro dell'università di Roma, ha fatto parte di varie compagnie di prosa, fra cui il Piccolo Teatro della città [...] di tormentata sensibilità cui conferisce un fascino tutto personale: Un treno per Venezia di Verneuil; La dodicesima notte e Amleto di Shakespeare; Intermezzo di Giraudoux; Leonora di Troiani; Sangue verde di Giovaninetti; Lavinia tra i dannati di ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – VENEZIA – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLEMER, Anna (1)
Mostra Tutti

Richard II

Enciclopedia on line

(Riccardo II) Tragedia (1595 circa) in cinque atti di W. Shakespeare. La fonte principale sono state le Chronicles of England, Scotland and Ireland (1578) del cronista inglese R. Holinshed (m. 1580). La [...] pomeriggio precedente l'insurrezione di Essex. Molti critici hanno visto nella figura tormentata del re un precursore dei personaggi incerti e melanconici dello Shakespeare maturo, come Amleto o Bruto, travolti da eventi che non sanno affrontare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GLOBE THEATRE – RICCARDO II – SHAKESPEARE – AMLETO – ESSEX

SIMMONS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simmons, Jean Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] di commedie. Proprio agli inizi della sua lunga e fortunata carriera, per il ruolo di Ofelia in Hamlet (1948; Amleto) di Laurence Olivier ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra del cinema di Venezia e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESERCITO DELLA SALVEZZA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – LAURENCE OLIVIER

CAPELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Enrico Sisto Sallusti Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] rappresentazioni agli alluvionati di Roma. Nel settembre 1875, nella compagnia diretta da T. Massa, sollevò scalpore a Livorno con l'Amleto e l'Otello; un anno dopo riprendeva questi drammi accanto al Kean di A. Dumas padre all'arena Alfieri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stoppard, Tom

Enciclopedia on line

Stoppard, Tom Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] are dead (1966; versione cinematografica con regia dell'autore, 1990), ideale continuazione di un episodio marginale dell'Amleto di Shakespeare, in cui erano già presenti tutte le caratteristiche tipiche della sua drammaturgia. Accanto al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – FANTASCIENZA – SHAKESPEARE – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoppard, Tom (1)
Mostra Tutti

Branagh, Kenneth

Enciclopedia on line

Branagh, Kenneth Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico [...] inglese per realizzare Much ado about nothing (1993), In the bleak midwinder (1995, vicenda di una compagnia che allestisce l'Amleto in una chiesa sconsacrata), Hamlet (1996) e Love's labour's lost (2000). Ha inoltre diretto Dead again (L'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY SHELLEY – HARRY POTTER – FRANKENSTEIN – BELFAST – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branagh, Kenneth (1)
Mostra Tutti

WYSOCKA, Stanisława

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSOCKA, Stanisława Attrice e regista polacca, nata nel 1879. Debuttò nel 1895 ed ottenne i primi successi a Poznań e poi, a partire dal 1901, a Cracovia, quando il teatro vi ebbe un periodo di grande [...] di parti tragiche, tanto del repertorio classico, quanto di quello nazionale. Tra le sue creazioni citiamo: Antigone, Macbeth, Amleto, Hedda Gabler, Gioconda, Balladyna (di J. Słowacki), Jewdocha (dei Giudici di Wyspiański). Come regista essa vuole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
amlètico
amletico amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
amletismo s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali