• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [76]
Astronomia [42]
Fisica [35]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Corpi celesti [19]
Cosmologia [14]
Storia dell astronomia [8]
Temi generali [6]
Relativita e gravitazione [6]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [5]
Fisica atomica e molecolare [5]

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] fenomeni che avvengono in prossimità dei buchi neri e di studiare le nubi di gas con temperature di milioni di gradi entro cui sono contenuti gli ammassi di galassie. Oltre ai telescopi spaziali, il progetto GOODS utilizza i maggiori telescopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti

sistèmi stellari

Enciclopedia on line

sistèmi stellari Gruppo di stelle orbitanti l'una intorno all'altra. I s.s. hanno dimensioni molto diverse, da quelle degli ammassi di poche stelle a quelle delle galassie giganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèmi stellari (1)
Mostra Tutti

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] il suo contributo alla massa totale è assai modesto. Tenendo conto di tutti questi problemi, la massa totale di un oggetto esteso come una galassia o un ammasso di galassie si misura meglio dinamicamente, procedendo come segue. In primo luogo, devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] disuniformità che, in accordo con la teoria cosmica del big bang, sono interpretate come indizi della formazione di galassie, ammassi di galassie o altre grandi strutture dell'Universo. Una singolarità nella superconducibilità dell'ortosilicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 1981, ricerche ottiche hanno evidenziato la presenza di una debole galassia ellittica collegata a un ammasso di galassie, a distanza di 1″ da una delle immagini. È la prima evidenza che una galassia o un ammasso di galassie, che si frappone tra noi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Nel 1964 Novikov mostrò che, per formare strutture sulla scala delle galassie e degli ammassi di galassie e garantire la formazione di galassie nell'epoca corrente, le perturbazioni di densità sulla scala dell'orizzonte dovevano avere ampiezza Δ≈10−4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] pianeti è infatti condizione necessaria, ma non sufficiente, per lo sviluppo di forme di vita. Le galassie e gli ammassi di galassie Le galassie sono agglomerati di stelle e materia interstellare. Esse sono molto diverse, sia per la massa sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] nel caso più ottimistico: poiché oggi osserviamo le galassie e gli ammassi di galassie, ci aspettiamo sulla LSS fluttuazioni di densità almeno dell'ordine di 1/z e queste inducono fluttuazioni di temperatura di simile ampiezza, cioè tra una parte per ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ) si basa sulle variabili Cefeidi e sulla loro relazione periodo-luminosità, oltre che sui diagrammi colore-luminosità degli ammassi di galassie, che servono a loro volta a calibrare le supernovae e le altre candele standard. I limiti inferiori all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] cosmica a microonde. Come si forma la struttura a grande scala dell’Universo Si pensa che le galassie e gli ammassi di galassie si siano formati grazie all’azione aggregatrice della gravitazione. Le strutture presenti nell’Universo odierno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
ammasso
ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali