• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Astronomia [47]
Fisica [56]
Astrofisica e fisica spaziale [44]
Corpi celesti [16]
Matematica [14]
Fisica matematica [14]
Cosmologia [11]
Biografie [12]
Chimica [11]
Temi generali [11]

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di Monte Wilson). Così essa ha accresciuto le nostre conoscenze sulle nebulose planetarie e diffuse e sugli ammassi stellari. Nel dominio del sistema solare la fotografia, all'infuori delle ricerche astrofisiche già accennate, attende con singolare ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI Renato Angelo Ricci Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] stato della materia nucleare, come avviene per le sostanze macroscopiche, da quelle ordinarie a quelle corrispondenti agli ammassi stellari. Bibl.: W. Noremberg, H.A. Weidenmuller, Introduction to the theory of heavy ion collisions, Berlino 1976; P ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI (2)
Mostra Tutti

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] da G. Stromberg; egli concentrò dapprima la sua attenzione su oggetti celesti (stelle variabili a lungo periodo, nebulose, ammassi stellari) dotati di moto proprio superiore ai 100 km. sec., e trovò che questi formano dei gruppi animati da velocità ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE

PARALLASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione") Gino CECCHINI Giovanni F. CECCHINI 1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] per ora; esso ha tuttavia grande importanza perché consente di determinare la parallasse di ogni oggetto celeste (ammassi stellari, nebulose extragalattiche) in cui si trovino Cefeidi, nonostante le immense distanze, che si valutano fino a milioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLASSE (3)
Mostra Tutti

GOULD, Benjamin Apthorp

Enciclopedia Italiana (1933)

GOULD, Benjamin Apthorp Luigi Carnera Astronomo, nato il 27 settembre 1824 a Boston, e morto a Cambridge Mass. il 26 novembre 1896. Studiò principalmente in Germania. Tornato in patria fu assistente [...] richiesero oltre centomila osservazioni; poi il catalogo generale di 23.448 stelle. Nel tempo stesso fece 1350 fotografie di ammassi stellari, che vennero da lui studiati più tardi, quando già aveva abbandonato l'Argentina. Fondò e diresse fino alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Benjamin Apthorp (2)
Mostra Tutti

CEPHEUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione dell'emisfero boreale, rcgistrata nel catalogo di Tolomeo (abbreviazione: Cep.). La sua stella principale, α, è chiamata Alderamin, di 2.M6. La stella δ ha dato il nome a tutta una classe [...] la quale fornisce dei dati per il calcolo della loro distanza. Mediante l'osservazione delle Ceferidi è stato possibile calcolare la distanza di parecchi ammassi stellari globulari e di alcune nebulose spirali. In questa costellazione si trova l ... Leggi Tutto
TAGS: AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – ALDERAMIN – NEBULOSE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPHEUS (2)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho [...] Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione ricca di ammassi stellari e nebulose. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (3)
Mostra Tutti

NEBULOSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBULOSE (XXIV, p. 480) Giuseppe Armellini L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose. Classicazione delle nebulose. [...] parte anche il Sole - e sono costituite da vasti ammassi gassosi, estremamente rarefatti (e cioè con densità media di gran sono nubi gassose o dí pulviscolo, ma giganteschi sistemi stellari, analoghi al nostro sistema galattico vale a dire composti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIOMA DI BERENICE – LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPICO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBULOSE (3)
Mostra Tutti

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] nell'ultimo quarto di secolo. Infine, pur non essendo da confondere con i cataloghi stellari veri e proprî, vanno anche ricordati i cataloghi degli ammassi stellari e delle nebulose. A prescindere da qualche lavoro isolato in argomento, il più antico ... Leggi Tutto

VOGEL, Herman Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGEL, Herman Carl Giorgio Abetti Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] . Nel 1868 si laureò a Jena con una tesi sulla determinazione micrometrica delle posizioni delle nebulose e degli ammassi stellari. Nel 1870 fu nominato direttore del nuovo osservatorio privato del von Bülow a Bothkamp nel Holstein, dove cominciò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ammasso
ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali