KÜSTNER, Karl Friedrich
Astronomo, nato a Görlitz (Slesia) il 22 agosto 1856. Studiò a Berlino, ove fra il 1879 e il 1882 fu assistente all'osservatorio; passò poi ad Amburgo quale astronomo, ma dopo [...] si dedicò alla strofisica, portando contributi notevoli, sia nelle ricerche spettroscopiche sia in quelle sulla costituzione degli ammassistellari. Va ricordato anche il metodo da lui ideato per la determinazione della parallasse solare per via ...
Leggi Tutto
PERSEO (Perseus)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione del cielo boreale, fra Andromeda ed Auriga, in piena Via Lattea. Le sue quattro principali stelle sono Mirfak (α) di 1M•9, Algol (β) di 2M•3-3M•5, (ε) [...] questa costellazione comparve nel febbraio 1901 una stella "nova" la quale raggiunse lo splendore di 0M. Da segnalarsi due magnifici ammassistellari, visibili a occhio nudo, come una chiazza luminosa presso la stella η, e indicati con le lettere χ e ...
Leggi Tutto
OPHIUCUS
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione del cielo equatoriale, la quale si estende da +18° a −30° di declinazione. La sua stella più luminosa è di 2M,2. Sono da segnalare in questa costellazione [...] alcune stupende nuvole stellari, fotografate da E.-E. Barnard. In essa si trovano: la stella detta di Barnard, con il più forte movimento proprio (10″) fino ad oggi noto; parecchie stelle novae; e tre cospicui ammassistellari (N. G. C. 6273, 6333, ...
Leggi Tutto
HERCULES
Pio Luigi Emanuelli
. Una delle più grandi costellazioni dell'emisfero boreale. La sua stella principale, detta degli Arabi Ras Algethi, (ra's al-giāthī "la testa dell'uomo inginocchiato"), [...] è una doppia le cui componenti sono di grandezza 3.M5 e 5.M4. Sono degni di nota in questa costellazione i due ammassistellari globulari M 13, il più bello e il più luminoso di tutti, e M 92. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] ebbe una posizione privilegiata rispetto a quello dei moti stellari, ritenuti piu semplici e quindi meno interessanti. Dalla le strutture dell’Universo reale (stelle, galassie, ammassi di galassie ecc.) possano essere trattate come deboli ...
Leggi Tutto
sistèmi stellari Gruppo di stelle orbitanti l'una intorno all'altra. I s.s. hanno dimensioni molto diverse, da quelle degli ammassi di poche stelle a quelle delle galassie giganti. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lobo cerebrale o emisfero cerebellare. Microscopicamente le lesioni multifocali appaiono, nelle colorazioni per la mielina, come ammassistellari che ricordano l'aspetto di una galassia. Le lesioni consistono in aree di demielinizzazione, nel centro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] del viriale, che era stato derivato nel 1916 da Arthur S. Eddington (1882-1944), dell'Osservatorio di Greenwich, per valutare le masse degli ammassistellari (Eddington 1916). Il teorema collega l'energia cinetica interna totale delle galassie in un ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] H risultasse davvero maggiore di circa 60 km/s per megaparsec, l'età dell'Universo sarebbe inferiore a quella degli ammassistellari più vecchi, un risultato assurdo, a meno che non si reintroduca la costante cosmologica proposta da Einstein, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] per la Via Lattea, anche se su scala molto più ampia); quindi tutte le nebulose avrebbero potuto essere semplicemente ammassistellari visti da un'enorme distanza. D'altra parte, era possibile che nei cieli esistesse un fluido luminoso di natura ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...