Oosterhoff
Oosterhoff 〈óstërof〉 [ASF] Dicotomia di O.: nella classificazione delle stelle variabili del tipo RR Lyrae in base al periodo, l'intervallo vuoto che separa i periodi dei due gruppi in cui [...] si distribuiscono queste variabili: v. ammassistellari e associazioni stellari: I 106 b. ...
Leggi Tutto
horizontal branch
horizontal branch 〈horizòntäl bràncë〉 [ASF] Locuz. ingl., "ramo orizzontale", con cui s'indica internaz. il tratto quasi orizzontale che appare nel diagramma di Hertzsprung-Russel degli [...] ammassi globulari: v. ammassistellari e associazioni stellari: I 105 f. ...
Leggi Tutto
blanketing
blanketing 〈blènktin〉 [s.ingl. "occultazione"] [ASF] Effetto b., o effetto serra: v. ammassistellari e associazioni stellari: I 108 b. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] m. oscura sussistono per le galassie ellittiche e altri sistemi stellari.
È possibile fornire una stima approssimata della massa totale, visibile e invisibile, di un ammasso di galassie con metodi puramente dinamici, conoscendo soltanto le velocità ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] ‘tracciati’ con elevatissima precisione.
M. stellari
Misure dirette delle m. stellari sono possibili soltanto per le componenti di sistemi dinamica di rotazione delle galassie a spirale e degli ammassi di galassie (nei quali la m. degli oggetti ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] sotto forma di materia ‘visibile’ nell’Universo, e anche negli ammassi di galassie e nelle singole galassie, non è sufficiente a del Sole e delle altre stelle, e nei collassi stellari che danno luogo alle esplosioni di supernovae. L’interesse ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] anche il laboratorio ideale per lo studio dei campi magnetici stellari. Il campo magnetico del Sole si genera dall'effetto molte delle quali sono così lontane da tracciare l'evoluzione degli ammassi fino a un'epoca in cui l'Universo aveva appena 2 ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] elettrica dei plasmi fa sì che, in condizioni stellari o galattiche, i campi magnetici generati dalle correnti un valore cioè vicino a quello osservato per la massa degli ammassi di galassie. In questa teoria la strutturazione su scala più piccola ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] loro interno.
4. Si è trovato che i vecchi ammassi di stelle, quelli che gli astronomi chiamano ‛estrema popolazione II al centro di quanto non si credesse un tempo, i modelli stellari prevedono per tali stelle la tendenza a un'instabilità di tipo ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] state immesse (per es., radioisotopi usati come traccianti). ◆ [ASF] I. di distanza: classe di oggetti stellari di cui ci si serve per valutare la distanza di ammassi o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. di Eulero ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...