• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [133]
Diritto [106]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [40]
Religioni [34]
Diritto civile [23]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [10]

REGISTRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGISTRO (XXVIII, p. 1001) Vittorio SALANDRA Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] . L'omissione di una iscrizione obbligatoria potrà dar luogo all'iscrizione d'ufficio e al pagamento di un'ammenda. Il registro delle imprese sarà pubblico; chiunque potrà prenderne visione e chiederne estratti. L'effetto previsto della pubblicazione ... Leggi Tutto

Guascogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guascogna Adolfo Cecilia Regione e antica provincia storica della Francia sud occidentale, limitata a N e a E dalla Gironda e dal corso della Garonna, a S dai Pirenei, a O dall'Atlantico. Conquistata [...] delle conquiste operate dai suoi discendenti: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna. Per approssimazione intenzionale, o per errore (Mattalia), D. accomuna fatti avvenuti in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – LUIGI VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – NOVEMPOPULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] e somministra in forma e in condizioni non contemplate dalla legge, è punito con l'arresto da 6 mesi a 2 anni e con l'ammenda da L. 1000 a L. 10.000, sempre che il fatto non costituisca reato più grave. È attualmente allo studio, per parte di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] graverà, com' più m'attempo (XXVI 8-12). 2.7. Rarissima la r. su una stessa parola (ma vedi al n. 4. i casi del Fiore): ammenda (Pg XX 65-69); vidi (Pd XXX 95-99); Cristo (XII 71-75; XIV 104-108; XIX 104-108; XXXII 83-87). Per Cristo, rimante sempre ... Leggi Tutto

SCARRON, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARRON, Paul Scrittore francese, nato il 4 luglio 1610 a Parigi, ivi morto il 7 ottobre 1660. Di famiglia originaria da Moncalieri (Piemonte), ma già stabilita a Lione negli ultimi anni del Cinquecento, [...] l'Apologie pour Monsieur Mairet contre les calomnies du sieur Corneille, de Rouen, 1637, di cui però in seguito fece ammenda). E, del resto, fu proprio durante questa sua dimora irrequieta che egli dovette conoscere quella compagnia di comici, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARRON, Paul (1)
Mostra Tutti

ERANOS

Enciclopedia Italiana (1932)

In Omero la parola ἔρανος significa un banchetto nel quale ogni commensale porta il suo contributo o in denaro o in natura. Da questo primo significato, attraverso l'idea di contribuzione, si passa a quello [...] ; b) per dotare una ragazza senza mezzi (Corn. Nep., Epam., 3); c) per rimborsare al tesoro un debito o pagare un'ammenda, quando la morosità esporrebbe il debitore all'atimia (v.) (Dem., De corona, 312). Esempî di ἔρανος si trovano anche nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: TRAIANO – ATIMIA – PARIGI – LIPSIA – SAGLIO

SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma Nato nel 1552, morto nel 1623. Figlio di Francisco marchese di Denia e terzo conte di Lerma, crebbe nella corte dei re di Spagna e acquistatosi l'affetto e [...] suoi possessi di Lerma, alla morte di Filippo III, nel 1621, fu perseguitato dal conte-duca di Olivares, salito al potere, e fu costretto a pagare una grossa somma come ammenda delle gravi prevaricazioni da lui commesse nel periodo del suo governo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma (2)
Mostra Tutti

REZZI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZI, Luigi Maria Eleonora de Longis REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani. A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] e l’attribuzione a Dante di tre sonetti: Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare (Rime, LXI), Non mi poriano già mai fare ammenda (Rime, LI), Come più vi fere Amor co’ suoi vincastri (Rime, LXII). Nel 1833 venne compiuto un furto di manoscritti e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO TULLIO CICERONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELLO CHIABRERA – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZI, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] a Tortona ‒ sotto la sua protezione e minacciò chi avesse attaccato i cittadini o le loro merci sulla strada di un'ammenda di 20 aurei (Gabotto, 1909, nr. 120). Dalla fine degli anni Trenta, a partire dalla costituzione dei vicariati generali (v.), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

CORRIDONI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno degli eroi della guerra 1915-18 più cari al popolo. Nato a Pausula (Marche) il 23 ottobre 1888; caduto in combattimento sul Carso, alla "trincea delle frasche" il 23 ottobre 1915. Nella prima giovinezza [...] di fronte all'immaturità proletaria e a moltissimi problemi da risolvere in comune con le altre classi sociali. Fa coraggiosa ammenda di tutte le ubbie internazionali cui aveva fino allora creduto, e, richiamando le moltitudini alle idee di patria e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FILIPPO CORRIDONI – BENITO MUSSOLINI – SINDACALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
ammènda
ammenda ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendaménto
ammendamento ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali