Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] gloria di Napoleone, cui seguirono Il fanatismo, La superstizione, Il pericolo, canti in terzine nei quali per evidente ammenda della Bassvilliana (continuamente rinfacciatagli da vecchi e nuovi nemici e bruciata sotto l'albero della libertà a Milano ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’art. 695 c.p. sanziona con l’arresto e con l’ammenda la fabbricazione o il commercio non autorizzato di a., l’evoluzione della normativa è stata disciplinata organicamente dalla l. n. 895 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e Sonar bracchetti e cacciatori aizzare; poesie scherzose o di tono leggiero per musica, come Non mi poriano già mai fare ammenda e Per una ghirlandetta; canzoni di tono appassionato, da non convenire con quello della Vita nuova, come E' m'incresce ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] unione; e in qualche altro gli sposi in peccato sono sottoposti a una speciale penitenza (in Calabria detta "l'ammenda pubblica"), che rappresenta la finta lapidazione. Quando lo sposo appartiene a un altro villaggio o paese, ha luogo il "serraglio ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] persone senza osservare quanto sia legalmente prescritto intorno all'obbligo di registrazione, di dichiarazione o di denunzia all'autorità (la pena dell'ammenda fino a L. 50 e, in caso di recidiva, da L. 20 a 200). Maggiore è la pena se l'industria ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] 1859-60, il G. vide con piacere la sconfitta austriaca, ma non approvò l'idea dell'unità d'Italia; fece tuttavia onorevole ammenda in un discorso pronunziato nel 1862. Suo primo atto di governo fu la conclusione di un trattato di commercio su basi ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] ; e) la cosiddetta depenalizzazione delle sanzioni previste per il caso di omesso versamento dei contributi e, cioè, la trasformazione dell'ammenda penale in sanzione amministrativa (l. 24 novembre 1981 n. 689), salvo il caso del reato di cui all'art ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] ". Per questo, così concludeva la sua arringa il Bollani, quei nobili facinorosi dovevano essere sottoposti al pagamento di una ammenda di venticinque ducati, e privati per un anno di tutti gli uffici conferiti dal maggior consiglio.
Questo non è ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] di esercizi spirituali ad Avesa, presso Verona, dove si dedicò a un corso di "lezioni sacre", non sappiamo se ad ammenda dello scandalo suscitato con le Lettere virgiliane.Queste lezioni raccolse poi nel saggio con cui si aprono, come solenne e ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] normativo genetico (l. 28.2.1985, n. 47) che separava la confisca (art. 19) dalle sanzioni penali dell’arresto e dell’ammenda (art. 20).
A fronte di un quadro così frastagliato, non desta stupore che la natura della confisca urbanistica e la sua ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...