MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] e senatore savoiardo Joly d’Allery non viene giustiziato, ma soltanto destituito del titolo senatoriale e punito con una lieve ammenda, per poi essere reintegrato e garantito nel mantenimento dei suoi titoli, dignità e beni.
L’apporto di M. si rivela ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] giorno del sinodo lateranense, il 3 marzo 1078, il papa gli minacciò la scomunica se entro otto giorni non avesse fatto ammenda della sua condotta: può darsi che l'avvertimento non cadesse nel vuoto, se nel marzo 1080, a Corneto, egli appare in ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] sua vita avviene nel 1996 per un banale episodio di vita quotidiana, alla Sliding doors per intenderci. Si tratta di un’ammenda di 40 dollari da pagare per la tardiva restituzione della videocassetta di un film allora molto in voga, Apollo 13. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] accordato il privilegio per l’istituzione di un’Académie Royale de Musique vieta a chiunque (a pena di una salatissima ammenda e della confisca di teatro, macchine, scene e costumi) la rappresentazione in proprio di spettacoli cantati da cima a fondo ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] dell’espulsione, la cui valutazione è rimessa alla competenza del giudice di pace, sia congiuntamente alla pena dell’ammenda sopra indicata, sia nell’ipotesi del mancato pagamento di questa.
La normativa scolastica
Il diritto allo studio dei ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] (cioè piccolo casco), gorgiera o collaretto di ferro: se non avevano queste parti di armatura dovevano pagare un'ammenda; di più, dovevano tenere sempre pronta per l'esercizio un'arma propria "sub poena quam Potestas vellet auferre". Nelle ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] 'archivio notarile distrettuale.
Le mancanze ai doveri notarili dànno luogo a pene disciplinari (avvertimento, censura, ammenda, sospensione, destituzione), le quali perciò hanno stretto riferimento alle violazioni dei precetti della legge notarile e ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] il minor prezzo dei cibi (Macrob., Saturn., III, 17, 11: minora pretia rebus imposita), comminando a favore dell'erario un'ammenda pari all'eccedenza della spesa (Cic., Ad Att., XII, 35, 36); 9. de maiestate, che non solo regolò il procedimento ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] dell'imputato o le altre indicazioni che valgano a identificarlo, le generalità della parte civile, della persona civilmente obbligata per l'ammenda e del responsabile civile (art. 384, n.1; 474, n. 2, cod. proc. pen.); l'enunciazione del fatto, del ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] di passaporto, espatrî o tenti di espatriare è arrestato ed è punito con l'arresto non inferiore a sei mesi e con l'ammenda non inferiore a lire duemila. Quando il fatto sia stato determinato da un motivo politico, è punito con la reclusione non ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...