SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] e si convocasse, prima dell'assemblea anfizionica della primavera 339, un'assemblea straordinaria, per fissare le modalità dell'ammenda da infliggere agli Anfissei. La macchinazione di Filippo era congegnata in modo che, se era accolta la proposta ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] del contrasto al fenomeno del drive drinking, di sanzioni diverse da quelle tradizionali dell’arresto e/o dell’ammenda, spesso rese inefficaci dalla sospensione condizionale della pena o dall’accesso a sanzioni alternative», mentre sospensione della ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] messa alla prova: tre giorni di prova sono equiparati a un giorno di reclusione-arresto, ovvero a 250 euro di multa-ammenda.
2.1 Prescrizioni riparative e lavoro di pubblica utilità
Un’importante novità, prevista dai progettati artt. 168 bis c.p. e ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] realtà fu il Palamas a trionfare: la dottrina di B. venne formalmente condannata e il monaco calabrese dovette fare pubblica ammenda agli esicasti e promettere di non dar loro più molestia. Il patriarca pubblicava un'encicláca con cui condannava "ciò ...
Leggi Tutto
sonetto, sonetto doppio
Ignazio Baldelli
1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] il quarto e l'undecesimo verso (ad es. in Io mi senti' svegliar dentro a lo core, Vn XXIV, e in Non mi poriano mai fare ammenda, Rime LI), spesso anche nei s. a rime alterne, è seguita la divisione in 4 parti del s. (ad es. in Di donne io vidi una ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] , in una edizione del Furioso del 1542, di ritoccare arbitrariamente il testo: fu lo stesso G., nel 1555, a fare ammenda di tali ritocchi, annunciando di voler ripartire dall'esemplare ferrarese del 1532. Nel 1557 stampò la Libraria del Doni, uno dei ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] figlio Guido detto Tigna, insieme con Sgaraglino di Carpegna-Pietracuta e a quattro esponenti della famiglia Brancaleoni, furono condannati a un’ammenda di 10.000 lire e alla confisca di tutti i loro beni. Il 25 agosto il papa confermò le sentenze e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] del defunto signore Pandolfo. Soderini, costretto ad ammettere in concistoro la propria indiretta complicità con i congiurati, versò un’ammenda superiore a 20.000 scudi e si rifugiò nella sua diocesi di Palestrina e poi nel feudo colonnese di Fondi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] a causa delle cattive condizioni di salute, imputabili soprattutto all'età avanzata, poté rifiutare l'incarico senza dover pagare alcuna ammenda. E lo stesso successe qualche mese dopo, quando il 18 giugno il Pregadi accettò il suo rifiuto di recarsi ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] delle sentenze di condanna e di proscioglimento (e di non luogo), relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell’ammenda o con una pena alternativa. Con la l. n. 103/2017 è stata, invece, ripristinata l’appellabilità della sentenza di ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...