Legislazione italiana. - La bestemmia, secondo il codice penale del 1930 costituisce una contravvenzione, prevista all'articolo 724. Il fatto consiste nel pronunciare pubblicamente invettive o parole oltraggiose [...] bestemmia, ma possono essere punite quando si manifestano con il turpiloquio, in base all'art. 726, che punisce con l'ammenda sino a lire cinquecento chi in luogo pubblico o aperto al pubblico usa linguaggio contrario alla pubblica decenza. La pena ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] 7.3.2014, n. 15041, in CED rv. n. 261564, v. Aiuti, V., Note in tema di inappellabilità delle sentenze di condanna alla pena dell’ammenda, in Riv. dir. proc., 2017, 700.
5 Cass. pen., S.U., 21.7.2016, n. 41432, in CED rv. n. 267747.
6 Ex multis, Cass ...
Leggi Tutto
RIPRENSIONE GIUDIZIALE
Virgilio ANDRIOLI
. Contemplata negli articoli 26, 27 e 29 del codice penale del 1889, non è stata riprodotta nel codice penale del 1930. Essa consisteva in un ammonimento, adatto [...] commesso. Era di due specie: obbligatoria, se per circostanze diminuenti si doveva ridurre una pena dell'arresto o dell'ammenda, il cui massimo non superasse rispettivamente i cinque giorni e le cinquanta lire (art. 29); facoltativa, se, sussistendo ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] alla frode.
La legge doganale, oltre ai delitti di contrabbando, prevede una numerosa serie di contravvenzioni, punibili con la pena dell'ammenda in varia misura. Si tratta di fatti in cui non si riscontra l'intento di frodare i diritti di confine, e ...
Leggi Tutto
Ponthieu (Ponti)
Adolfo Cecilia
Regione della Francia settentrionale, compresa nella Piccardia. Divenuta contea nel sec. IX, appartenne poi ai D'Alençon e, successivamente, ai Dammartin. Nel corso del [...] alcune conquiste operate dai suoi discendenti: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna.
Per una confusa conoscenza dei fatti, o per volontaria approssimazione (v. Parodi, in ...
Leggi Tutto
Nato a Coimbra, nel 1185, e succeduto al padre, Sancio I, nel 1211. Benché poco incline alle cose militari, si trovò impigliato nella guerra contro i Mori, che sconfisse nel 1217, ad Alcácer do Sal (al-Qaṣr). [...] anche d'indebolire il potere del clero e di usurparne le enormi rendite. Scomunicato, pertanto, da Onorio III, promise di fare ammenda alla Chiesa; ma morì a Coimbra, nel 1223, prima di poter tradurre in atto il suo proposito. Avaro e diffidente, ma ...
Leggi Tutto
Figlio, secondo alcune fonti, di Appio Claudio Cieco e console nel 249 a. C. Comandante della flotta romana, tentò sorprendere la flotta cartaginese nel porto di Drepano, ma l'ammiraglio nemico Aderbale [...] loro volta sulla costa. Per il disastroso esito dello scontro, cui scampò con la fuga, C. fu condannato a un'ammenda pecuniaria. La tradizione è ricca di aneddoti sul suo carattere brusco e superbo; la stessa sconfitta di Drepano fu imputata alla ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] l. 24 dicembre 1975 n. 706, che ha esteso la sua applicazione, invece, a tutte le contravvenzioni punibili con l'ammenda (ad esse vanno aggiunte la l. 9 ottobre 1967 n. 950 che ha introdotto delle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione ...
Leggi Tutto
PEYSSONEL, Jean-Antoine
Giuseppe Montalenti
Medico e naturalista, nato a Marsiglia nel 1694. Esercitò la medicina e, insieme col fratello Charles, fondò l'Accademia delle scienze di Marsiglia. Nel 1723 [...] l'illustre naturalista, che soltanto nel 1742, in seguito alle ricerche di A. Trembley e di B. de Jussieux, fece onorevole ammenda. Il manoscritto del P. si conserva al Muséum e soltanto nel 1756 le Transactions della Royal Society di Londra ne ...
Leggi Tutto
PUBBLICA DECENZA
Giuseppe Bettiol
. Il concetto di pubblica decenza non va confuso con quello di pudore (v.). Tanto la decenza pubblica quanto il pudore costituiscono dei beni che il legislatore ha [...] luogo pubblico o aperto al pubblico scritti, disegni o qualsiasi altro oggetto figurato che offenda la decenza pubblica. La pena è dell'ammenda da lire cento a diecimila. L'art. 726 prevede il fatto di compiere in luogo pubblico o aperto o esposto al ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...