• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [133]
Diritto [106]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [40]
Religioni [34]
Diritto civile [23]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [10]

DU BOIS-OLIVIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Frate cisterciense e celestino, nato a Parigi nella seconda metà del '500. Uomo d'irrequieta e violenta natura, coraggioso in guerra e travolgente oratore sul pergamo, fu chiamato da Enrico III l'"empereur [...] contro i gesuiti, incolpandoli dell'assassinio d'Enrico IV; ma l'intervento del nunzio Ubaldini lo costrinse a fare ammenda, col discorso intitolato Le pourtraict royal de Henry le Grand (Parigi 1610). Dopo un periodo d'apparente quiete, cadde ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – INQUISIZIONE – CISTERCIENSE – DES MOINES – ENRICO IV

Del Nero, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Del Nero, Francesco Silvia Moretti Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] di Clemente VII. Alla caduta dei Medici, nel 1527, fu accusato di illeciti finanziari e condannato a una lieve ammenda. Trasferitosi a Roma, divenne tesoriere generale della Camera apostolica al servizio di Clemente VII; dopo la morte di questi ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – GIROLAMO RUSCELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI

rinfrescare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinfrescare Usato nel senso proprio di " trovar refrigerio ", " liberarsi da una sensazione di calore ", in Pg XXVII 50 com' fui dentro [al foco che purifica i lussuriosi], in un bogliente vetro / gittato [...] invece " ravvivare ", " rinnovare ", sia in If XIII 53 dilli [a D.] chi tu fosti, sì che 'n vece / d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo (" ridesti negli uomini la tua memoria ", Porena), sia, con costrutto pronominale, in Pg XXIII 71, con ... Leggi Tutto

THJALFI

Enciclopedia Italiana (1937)

THJALFI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è figlio del gigante Egill, presso il quale Thor secondo la Snorra Edda (Gylfaginning, 44) entrò un giorno con Loki. Quivi avendo il dio ucciso e fatto [...] i caproni, s'accorse che uno era zoppo del piede sinistro. Allora, per placare l'ira del dio, Egill diede per ammenda i due figliuoli, che da quel giorno lo seguono come servi fedeli. Questo motivo leggendario dell'animale fatto rivivere è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THJALFI (1)
Mostra Tutti

ANTILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Nestore. Nell'Iliade non ha parte di prim'ordine, ma è raffigurato quale un giovanissimo eroe amabile e quindi caro ai maggiori tra i suoi pari, in ispecie ad Achille. Di giovane è il suo pregio [...] in onore del morto Patroclo non può dirsi del tutto leale, ma egli, appena rimproverato, è pronto subito a fare onorevole ammenda del suo torto. A lui tocca il triste compito di annunziare ad Achille la morte di Patroclo. Il nome, nella perspicuità ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA ILIADE – OLTRETOMBA – PATROCLO – ODISSEA – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOCO (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] meglio di quanto trattasse quelli delle altre nazioni e addirittura meglio degli stessi Veneziani" (94), un certo Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di stoffa ("sciamiti") per la sua famiglia, cioè per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] la disposizione è dovuta al fatto che l’ipotesi di cui al primo comma è punita alternativamente con l’arresto o l’ammenda; per quanto riguarda l’art. 726 c.p. essa è da ricercare nell’intenzione di evitare eventuali dubbi interpretativi, atteso che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Armi e munizioni

Enciclopedia on line

Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] per permettere a una arma di emettere fuoco. Premesso che l’art. 695 c.p. sanziona con l’arresto e con l’ammenda la fabbricazione o il commercio non autorizzato di armi, l’evoluzione della normativa è stata disciplinata organicamente dalla l. n. 895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LEGROS, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGROS, Alphonse Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore e incisore, nato a Digione l'8 maggio 1837, morto l'8 novembre 1911 a Watford, vicino a Londra. Dopo avere esordito come imbianchino, contribuì [...] al Courbet. Fu il pittore della vita religiosa. Riportò numerosi studî dal viaggio fatto in Spagna nel 1862 (Cantori spagnoli); L'ammenda onorevole (1868) ricorda con armonie più brillanti lo Zurbaran. Sono anche da ricordare tra le sue tele: Ex-voto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGROS, Alphonse (1)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] valore, da altri più decisi. Il regolamento stesso che il Coppino annunziava, inteso a disciplinare l'applicazione e la riscossione dell'ammenda, non uscì che trent'anni dopo. E furono anni in cui, nonostante i tentativi di riforme studiate e non mai ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PROVINCIE DELL'ITALIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ammènda
ammenda ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendaménto
ammendamento ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali