• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [444]
Diritto penale e procedura penale [40]
Biografie [133]
Diritto [106]
Storia [92]
Religioni [34]
Diritto civile [23]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [10]

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] del risparmio tra il pubblico1, contravvenzione punita dal 12.1.20062, con l’arresto da un anno a tre anni e con l’ammenda da euro 12.911 a euro 51.645 (art. 130); b) dell’attività bancaria (raccolta del risparmio ed esercizio del credito), delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

pena

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] nell’art. 17 c.p., sono rispettivamente morte, ergastolo, reclusione e multa per i delitti, e arresto e ammenda per le contravvenzioni. Esse accompagnano immancabilmente la previsione del reato e sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] che presentano una dimensione transnazionale»21, rispetto alle quali il ricorso alle sole sanzioni dell’arresto e dell’ammenda si rivela assolutamente sproporzionato per difetto. Sotto un secondo profilo, la formulazione nello stesso art. 32 lett. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] . All’art. 2 del d.lgs. 5.3.2013, n. 25, si punisce con le pene alternative dell’arresto o dell’ammenda la violazione dell’art. 1 del regolamento (CE) n. 1102/2008, relativo alla gestione ecocompatibile del mercurio metallico, ed in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] per permettere a una arma di emettere fuoco. Premesso che l’art. 695 c.p. sanziona con l’arresto e con l’ammenda la fabbricazione o il commercio non autorizzato di a., l’evoluzione della normativa è stata disciplinata organicamente dalla l. n. 895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] normativo genetico (l. 28.2.1985, n. 47) che separava la confisca (art. 19) dalle sanzioni penali dell’arresto e dell’ammenda (art. 20). A fronte di un quadro così frastagliato, non desta stupore che la natura della confisca urbanistica e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] del contrasto al fenomeno del drive drinking, di sanzioni diverse da quelle tradizionali dell’arresto e/o dell’ammenda, spesso rese inefficaci dalla sospensione condizionale della pena o dall’accesso a sanzioni alternative», mentre sospensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] delle sentenze di condanna e di proscioglimento (e di non luogo), relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell’ammenda o con una pena alternativa. Con la l. n. 103/2017 è stata, invece, ripristinata l’appellabilità della sentenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] genere o specie (nel caso di continuazione tra un delitto punito con la reclusione e una contravvenzione punita con l’ammenda, quest’ultima trasmuterebbe in pena detentiva). Su tale rilievo, la dottrina maggioritaria è dunque dell’avviso che l’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] . Da ultimo, sono state anche previste tre figure di contravvenzione, punite tutte con pena alternativa (arresto fino a un anno o ammenda da 300 a 3.000 euro) e quindi suscettibili di oblazione facoltativa. Per due di esse è prevista una clausola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4
Vocabolario
ammènda
ammenda ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendaménto
ammendamento ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali