• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [118]
Storia [70]
Religioni [28]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Filosofia [2]

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] del Peloponneso, a opera di Pagano Doria. Il comandante della flotta veneta venne processato e dovette pagare una forte ammenda; anche i suoi ufficiali furono inquisiti, mentre il 3 settembre 1355 Vittore Pisani fu assolto. Appena due giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] " solo previo il pagamento di una congrua somma di denaro. È interessante notare, a proposito di questo documento, che l'ammenda prevista per la mancata esecuzione della sentenza viene a colpire in questo caso i senatori e gli iustitiarii del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFRANCESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCHI, Giuseppe Vincenzo Fano Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] osservato effettivamente solo di recente. Egli volle ripetere quelle misure presso l'istituto Massimiliano Massimo, quasi per fare ammenda delle aspre censure di cui era stato vittima il grande scienziato italiano da parte della Compagnia. Nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Ferdinando Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] delle controversie teologiche, dichiarandosi pentito di aver contribuito anchegli nel passato a suscitarle e di voler fare ora ammenda (I, p. XIV), proponendosi come unico fine di far rinascere la devozione popolare per s. Agostino, egli mira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] con una giovane donna, non si sa se italiana o inglese. Perse l'appoggio di Cecitsolo per breve tempo: fatta pubblica ammenda, riuscì ad evitare l'espulsione dal paese, si trasferì nella casa di H. Grey duca di Suffolk e divenne insegnante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE

BARBIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] 1848 il governo provvisorio di Venezia libera, su proposta del ministro Tommaseo, il quale forse intese così di fare ammenda di averlo da giovane ingiustamente insolentito, lo richiamò alla cattedra padovana di belle lettere. Ma fu un ritorno quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ABBAZIA DI PRAGLIA – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAMELLARA VASSE, Pietro Eva Cecchinato PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi. La famiglia aveva [...] completa delle misure di rigore adottate nei suoi confronti dal governo sardo. In realtà, lungi dal far davvero ammenda dei suoi trascorsi rivoluzionari, egli stava radicalizzando le proprie convinzioni politiche: tanto che nel 1843, quando, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, PIETRAMELLARA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

LIENA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Girolamo Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] con decisione per catturarlo. In seguito a questo atto, il L. fu punito il 10 ottobre successivo con un'ammenda pecuniaria piuttosto lieve, ma soprattutto la sua attività pubblica venne sensibilmente ridimensionata. D'ora in avanti fu cooptato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO, Giacomo FF. Ch. Uginet Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] dal 1447 al 1451, si concluse con una sentenza contraria al Comune di Savigliano che venne condannato al pagamento di una pesante ammenda. È in quest'ultimo periodo che il B. si occupò con maggior attenzione dei valdesi. Il vescovo di Torino, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] ) contro le disposizioni papali. Nella più tarda Bulla retractationum (26 aprile 1463), composta per ribadire la propria ammenda degli errori commessi in passato, il pontefice affermò solennemente che la sua autorità doveva considerarsi come la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ammènda
ammenda ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendaménto
ammendamento ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali