TIPTOLOGIA (dal gr. τύπτω "batto, colpisco" e λόγος "parola")
Emilio Servadio
È la forma più semplice di ricezione delle "comunicazioni" di tipo medianico, e consiste nella traduzione in parole e in [...] spiritistico (v. spiritismo), pratiche del genere sembrano assai più antiche, e se ne ha notizia, p. es., in AmmianoMarcellino e in Tertulliano. In tempi moderni, e subito dopo il primo sorgere dello spiritismo, fu riconosciuto che la legge ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che i due autori facciano riferimento alla medesima regione geografica. Un'analoga definizione ricorre nello storico del IV sec. AmmianoMarcellino. Nel suo excursus sull'impero sasanide egli descrive l’ Assyria in modo tale da non lasciare adito a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Palatino. Era a tre piani ornati di colonne con tre esedre che si presume contenessero le fontane. Sappiamo da AmmianoMarcellino (Hist. Aug., Sev., 19, 24) che esso fu costruito nell'anno 203 sotto Settimio Severo, essendo così il solo ninfeo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] civile. Il contrasto fra città e campagna, avvertito e posto in evidenza anche dai contemporanei (Libanio, AmmianoMarcellino) non viene risolto, anche se l'esercito, ormai esercito di contadini poveri, diviene anche inevitabilmente il rappresentante ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dei Galli, dei Franchi e degli Scandinavi, "Romanobarbarica", 3, 1978, pp. 89-121; sull'excursus gallico di AmmianoMarcellino e Timágene, cf. Marta Sordi, Ellenocentrismo e filobarbarismo nell' 'excursus' gallico di Timagene, in AA.VV., Conoscenze ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Characene, Pompeo Trogo, Strabone, Polibio, Plutarco, Tacito, Plinio il Vecchio per il periodo partico; AmmianoMarcellino, Agathias, Procopio, insieme ad autori bizantini più tardi (Teofilatto di Simocatta, Giorgio di Pisidia, Antioco-Eustrazio ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] con pochi ambienti distribuiti su due piani attorno a un cortile centrale. Dopo il terremoto del 365 C., secondo AmmianoMarcellino (XXVI, 10, 15-18), perse insieme all'antico splendore anche gran parte dei suoi abitanti. I resti archeologici non ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] (studiato da Seyrig) è solitamente associato a una o più armi (iraniche), secondo un'usanza che nel IV sec. AmmianoMarcellino (XXIII, VI, 75) riconoscerà propria delle genti iraniche. La spada è lunga e portata sul fianco sinistro. La nervatura ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] superabile, di una difesa altrimenti ardua, se non impossibile. Si ricordino in proposito le significative espressioni di AmmianoMarcellino, "[...> una volta aperta la strada delle Alpi Giulie [...>", "[...> dopo l'agguato e la cattura ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] romani che a stento si riesce a consolidare (ivi, IV, 51). Il termine non è nuovo: era stato già adoperato da AmmianoMarcellino quando narrava dell'arrivo a Roma di Costanzo II nel 357, del suo sguardo attonito su meraviglie già fatiscenti, ma viste ...
Leggi Tutto
minatorio
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...