QUIES
A. Bisi
Divinità minore romana, personificazione del riposo dei viandanti.
Sappiamo da Livio (iv, 41, 8) e da S. Agostino (De civitate Dei, iv, 16) che una cappella dedicata da un privato alla [...] , mentre un'altra sorgeva fuori la porta Collina. In Stazio la Q. appare al seguito del dio del sonno; da AmmianoMarcellino è denominata salutaris dea, e ciò è indizio di poteri taumaturgici che probabilmente le furono attribuiti in epoca tarda, La ...
Leggi Tutto
chioniti
Popolazione nomade di origini centro-asiatiche, il cui nome potrebbe essere collegato all’etnonimo xyon, citato in numerose varianti in diverse fonti; del popolo dei Chionitae, da identificarsi [...] probabilmente con i c., tratta nella sua opera lo storico romano AmmianoMarcellino. Stanziatisi nella parte meridionale dell’Asia Centrale intorno alla metà del 4° sec. d.C., i c. furono agguerriti nemici della Persia dei Sasanidi, a eccezione del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dicendole dedicate alla figlia dell'imperatore, Anastasia, mentre Ammiano Marcernno (Rer. gest., xxvi, 526 Nisard) 'argento, fu eretta a Teodosio su una colonna nell'Augustèon nel 390 secondo Marcellino comes (P. L., li, 919 D), e ai piedi erano le ...
Leggi Tutto
minatorio
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...