Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1897.
Fonti per il periodo da Costantino alla morte di Eraclio (330-641). - Fra gli storici latini il più importante è AmmianoMarcellino della cui storia ci restano i libri 14-31 che abbracciano i tempi dal 353 al 378 (ed. Mommsen, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] - Macchina adoperata negli assedî per scagliare lontano grosse pietre. Ne abbiamo descrizioni in Vitruvio (X, 11) e in AmmianoMarcellino (XXIII, 4, 13), insufficienti tuttavia a darcì un'idea adeguata della loro forma precisa. Le bollistae erano di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cui forse appartiene un frammento conservato in Suida, s. v. Τυρρενία, commisto di dottrine etrusche e caldaiche; Apuleio; AmmianoMarcellino (sec. IV d. C.), che dimostra di conoscere le varie parti dell'etrusca disciplina; e altri ancora, su molti ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Apamea, Nicola di Damasco, Porfirio di Tiro, ecc.): ma non manca uno storico che al greco preferì il latino, AmmianoMarcellino; né può dimenticarsi la viva parte avuta nell'elaborazione del diritto romano dalla scuola che Roma fondò a Berito, e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di anni, ricominciano a vivere in altri corpi; Valerio Massimo (II, 6, 10) non fa che ravvicinare le due dottrine. AmmianoMarcellino (XV, 9, 4), che attinge senza dubbio a Timagene, è meno affermativo: "Fra di essi, i Druidi, più elevati nelle ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , di Pausania per i Sarmati, oltre le assai note informazioni etnologiche di Cesare e di Tacito e di AmmianoMarcellino; ma raramente questi antichi informatori mostrano di accorgersi che nei rozzi costumi o nelle "barbariche" manifestazioni di quei ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , e sul Casion (Gebel el -Aqra‛, m. 1770) allo stesso intento; su questo sale nel 362 anche Giuliano, secondo AmmianoMarcellino (Rer. gest., XXII, 4).
Nel Medioevo, Paolo Diacono (Hist. Langobard., II, 8) narra che Alboino, re dei Longobardi, salì ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] sec. I a. C. e fu largamente usata e imitata da scrittori latini, come Sallustio, Tacito e il tardo AmmianoMarcellino, e greci, come Cassio Dione e Procopio. L'incomprensione di critici come Dionisio di Alicarnasso non tolse nulla alla popolarità ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] del sec. IV.
Fonti: Nessuna narrazione continuata. del regno di D. è giunta a noi: le parti della storia di AmmianoMarcellino e di Zosimo relative a lui sono perdute. Notizie brevi si hanno in Eutropio, Aurelio Vittore, Festo Rufo; altre occasionali ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] far riaccendere le discussioni tra cristiani potrebbe non essere che una delle sottili insinuazioni anticristiane di AmmianoMarcellino. G. aveva infatti veduto in Occidente l'indignazione provocata dalla politica filoariana di Costanzo, sapeva dei ...
Leggi Tutto
minatorio
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...