• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [41]
Chimica organica [13]
Biografie [7]
Biochimica [6]
Chimica industriale [5]
Biologia [5]
Industria [4]
Chimica fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Farmacologia e terapia [3]

ossazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico con anello pentatomico, È isomero dell’isoossazolo. Ne sono noti soltanto i derivati (detti essi pure ossazoli), derivabili per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con radicali [...] monovalenti. Gli o. si preparano per condensazione di ammidi con a-alogenochetoni o per disidratazione con acido solforico concentrato delle acilammidi dei composti carbonilici o per condensazione del benzoino con i nitrili in presenza di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – COMPOSTI CARBONILICI – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENO

Malaguti, Faustino Giovita Mariano

Enciclopedia on line

Malaguti, Faustino Giovita Mariano Chimico (Pragatto, Bologna, 1802 - Rennes 1878). Patriota e cospiratore, fu esule in Francia ove studiò chimica con J.-L. Gay-Lussac; professore (1842) e poi rettore a Rennes, contribuì con ricerche sperimentali [...] ai progressi della chimica organica. Preparò numerosi esteri e ammidi degli acidi carbossilici e ideò un metodo di sintesi per passare da un acido al suo omologo superiore per mezzo di nitrili; i suoi lavori sui cloroderivati furono utilizzati da J.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ORGANICA – PRAGATTO – NITRILI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaguti, Faustino Giovita Mariano (2)
Mostra Tutti

Miolati, Arturo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mantova 1869 - Roma 1956); studiò a Zurigo con J. L. Mayer e A. Werner e a Roma con S. Cannizzaro; prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1948). È noto per importanti [...] ricerche di chimica generale, inorganica e organica (acidi e sali complessi, radicali, ammidi, fucsine, ecc.). Particolarmente importanti furono i suoi studî, condotti assieme a Werner, sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acquose dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MANTOVA – COBALTO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miolati, Arturo (2)
Mostra Tutti

cheteni

Enciclopedia on line

Composti chimici, di formula generale R2=C=CO, con R radicale alchilico o arilico. Si preparano per reazione in etere dei cloruri o dei bromuri degli acidi α-alogenati con polvere di zinco. Possiedono [...] una spiccata reattività; si combinano con acqua, ammoniaca, acidi alogenidrici, formando rispettivamente acidi carbossilici, ammidi, alogenuri degli acidi carbossilici; addizionano i sali di alchil-magnesio trasformandosi in chetoni; con ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO ACETICO – AMMONIACA

Pellizzari, Guido

Enciclopedia on line

Chimico (Firenze 1858 - ivi 1938), allievo di U. Schiff, prof. nelle univ. di Genova e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1929). Compì varie ricerche nel campo della chimica organica (guanidina, triazolo, [...] ecc.). Prese il suo nome la preparazione di 1,2,4-triazoli per riscaldamento a secco di miscele di idrazidi e ammidi alifatiche (reazione di P.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ALIFATICHE – FIRENZE – GENOVA – AMMIDI

tioammide

Enciclopedia on line

tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossido di piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – TAUTOMERA – PIROLISI – MERCURIO

carbossilici, acidi

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] inoltre con i derivati alogenici del fosforo trasformandosi in alogenuri acidi e con l’ammoniaca per dare le corrispondenti ammidi. Sono abbondantemente diffusi in natura sia liberi sia allo stato di sali ed esteri; esterificati con la glicerina o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO PROPANOICO – ACIDO BENZOICO – ACIDO FORMICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbossilici, acidi (1)
Mostra Tutti

nitrile

Enciclopedia on line

In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico. I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] sia trattando un cianuro alcalino con alogenuri alchilici in soluzione alcolica, sia disidratando (per es., con anidride fosforica) le ammidi degli acidi o i sali d’ammonio degli acidi organici; si preparano anche per reazione di addizione dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURICA

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] alla prima quei composti che hanno un'elevata costante dielettrica, quali l'acqua, gli alcoli e i fenoli, le ammidi, gli acidi organici, i nitrili, ecc., mentre nella seconda sono compresi i composti a bassa costante dielettrica, principalmente cioè ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

SOLFONICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONICI, ACIDI Sergio Berlingozzi Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] solfonico può essere sostituito sia l'idrogeno sia l'intero ossidrile con produzione di sali, esteri, cloruri acidi, ammidi attraverso le stesse reazioni per le quali gli acidi carbossilici forniscono analoghi derivati. I modi di ottenimento degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONICI, ACIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ammide
ammide s. f. – Variante di amide. ◆ Analogamente i der. ammidasi, ammidazione, ammidinico, ecc., e il pref. ammido-.
amidazióne
amidazione amidazióne (o ammidazióne) s. f. [der. di am(m)ide]. – La reazione chimica mediante la quale si ottiene un’amide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali