Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] così dal tessuto lavato una maggiore impressione di bianco. Mentre in alcuni d. si aggiungono stabilizzanti di schiuma (ammidi di acidi grassi, amminoalcol), in altri si impiegano agenti antischiuma, cioè sostanze che ne facilitano l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] -4 atomi di carbonio) o alcol superiori (monovalenti o polivalenti) con acidi alifatici superiori (stearina ecc.); c) ammidi e immidi di acidi grassi; d) idrocarburi sintetici sia alifatici sia aromatici (difenilbenzene ecc.) e miscele di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] coloranti al tino. Sono noti anche i derivati di questi acidi: cloruri acilici (per es., il cloruro di naftoile, C10H7COCl), anidridi, ammidi ed esteri.
Naftolo
Nome dato ai derivati dal n. ottenuti per sostituzione di uno o più atomi d’idrogeno con ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] ), che idrolizzano la p. a sostanze prive di attività antibiotica. Le penicillasi inattivano la p. rompendo il legame ammidico del suo anello β-lattamico.
Somministrazione
Rispetto agli altri antibiotici, la p. possiede il pregio di unire a una ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] ; b) la necessità di sostituzione ai fini dell'inquinamento delle acque dei c. al cromo.
Coloranti per poli-propilene (PP), poli-ammidi (PA), poli-esteri (PE) e poli-acrilonitrile (PAN). Per il PP è molto usata la tintura di massa (c. aggiunto prima ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] di estrema importanza quali i cardenolidi e gli antibiotici macrolidici. Il termine lattame è usato invece per definire ammidi cicliche ottenute da aminoacidi. Tra i lattami bisogna ricordare le penicilline e le cefalosporine e il caprolattame ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] nella quale si forma attraverso qualche sua proprietà spettrale (spettri UV, vis., IR, RMN, ecc.). Per es., nella conversione di un'ammide ad ammina per opera di ipobromito in ambiente basico
RCONH2 + BrO- → RNH2 + CO2 + Br-
è possibile isolare una N ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] che scambia la sua posizione nel tempo tra due siti A e B magneticamente non equivalenti (come il protone
cis o trans in un'ammide) la magnetizzazione è data da
con τA e τB tempi di vita nello stato A e B del nucleo in esame,
ν0 frequenza di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] la sua idrolisi (v. cap. 5, § b).
Le unità eterocicliche aromatiche piane che portano gruppi laterali acidi e ammidici agiscono da recettori in grado di effettuare riconoscimenti di dimensione e forma di substrati molecolari entro la loro fessura ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Esiste anche la dimostrazione, importante per un possibile processo di accoppiamento, che la reazione possa favorire la formazione di ammidi (Keller et al., 1994), ma non è chiaro il meccanismo di queste reazioni. È rimarchevole che questi risultati ...
Leggi Tutto