• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [50]
Medicina [19]
Chimica organica [17]
Biologia [11]
Biochimica [10]
Chimica industriale [8]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Temi generali [6]
Fisica [5]

policlorobifenili

Enciclopedia on line

Composti chimici (indicati anche con la sigla PCB) costituiti da due anelli benzenici legati fra loro, con alcuni atomi d’idrogeno sostituiti con atomi di cloro. Hanno trovato in passato un diffuso impiego [...] molto promettente consiste in un trattamento chimico con una miscela costituita da sodio borano (NaBH4), titanocene dicloruro e un’ammina: il sodio reagisce selettivamente con il cloro contenuto nei p. dando luogo a cloruro di sodio e a bifenili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLORURO DI SODIO – ANELLI BENZENICI – PLASTIFICANTI – IDROGENO – AMMINA

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] sono abbastanza noti i sali di ammonio veri e proprî (NH4Cl), quelli di fosfonio (PH4I), di arsonio (AsH4I), i sali delle ammine ([RNH3] X, [R2NH2] X), quelli di solfonio terziarî ( [R3S] X) ed infine quelli di ammonio quaternario, che sono di gran ... Leggi Tutto

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] periodo a periodo. I prodotti chimici ottenibili dall'e. sono diversi: acetaldeide, acido acetico, esteri, eteri, glicoli, ammine, etilene, butadiene, ecc. Ricordiamo che il polietilene, scoperto in Gran Bretagna, vi fu prodotto per diversi anni su ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] alla sua trasformazione in dopammina a livello del sistema nervoso centrale e simpatico periferico. La dopammina è un’ammina aromatica di formula Polvere grigiastra, insolubile in acqua; dei suoi sali solubili si usa soprattutto il cloridrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

primario

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari. La struttura p. del caule, della foglia e della [...] il gruppo alcolico legato a un atomo di carbonio p., quello cioè che contiene il radicale −CH2OH; ammina p., quella che contiene un gruppo amminico sostituito su un atomo di carbonio p., in cui è presente cioè l’aggruppamento −CH2NH2. Catrame p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – GRUPPO FUNZIONALE – CHIMICA ORGANICA – TRASFORMATORE

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] metilici e particolarmente l'acido 3-acetoamino-4-ossifenilarsinico. Azotoiprite. - Dal punto di vista chimico è una ammina alogenata e più precisamente la β, β′, β″-triclorotrietanolammina Si ottiene facilmente (con rendimento del 92%) riscaldando ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] più attive sono derivati dell'adenina, o del suo nucleoside adenosina, o del suo nucleotide acido adenilico, in cui il gruppo amminico in 6 è legato a una catena carboniosa lipofila. L'attività, minima per l'adenina, aumenta coll'aumento del numero ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] s. gran parte delle garighe diffuse nel Mediterraneo. Chimica Si dice di alcol contenente il gruppo caratteristico =CHOH; di ammina contenente il radicale bivalente =NH; di un atomo di carbonio legato ad altri due atomi di carbonio: così nel propano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE

AMMIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] sali sull'ammoniaca. Questi processi mettono in evidenza la costituzione delle ammidi: Se le stesse sostanze si fanno agire sulle ammine primarie e secondarie invece che sull'ammoniaca, si hanno le alchilammidi, p. es. l'etilacetammide CH3•CO•NH•C2H5 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIDI (3)
Mostra Tutti

sbianca

Enciclopedia on line

sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] contenenti uno o più atomi di cloro uniti ad atomi di azoto che, messi in acqua, liberano acido ipocloroso e ammina. L’acqua ossigenata sotto forma di soluzioni a titolo abbastanza alto (anche 50% e oltre) presenta un’azione decolorante energica ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACQUA OSSIGENATA – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali