ORMONI (dal gr. ὁρμάω "io stimolo"); sinonimi: increti, prodotti di secrezione interna
Nicola Pende
Gli ormoni (nome creato dal fisiologo inglese E. H. Starling) sono sostanze indispensabili all'equilibrio [...] e quello della mucosa gastrica stimolanti l'eritropoiesi.
La natura chimica degli ormoni è variabile: alcuni sono delle ammine di derivazione proteica, e si è potuto ottenerli per sintesi. Per alcuni ormoni sembra indispensabile, così nel processo ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776)
Francesco Carlo PALAZZO
Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] atomico e radicale acetato (CH3.CO.O), quella degli alcooli primarî in idrogeno atomico e aldeidi, attraverso una fase intermedia R.CH2.OH→H + R.CH.OH, quella delle ammine primarie, p. es. della metilammina in idrogeno atomico e radicale CH3.NH. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] il 30% di tutte le morti per cancro nei paesi occidentali; i cancerogeni professionali come l'amianto, alcune ammine aromatiche, alcuni metalli pesanti (cromo, arsenico, nickel); le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] luogo ai seguenti equilibri:
Le sostanze organiche a comportamento più spiccatamente basico sono generalmente composti contenenti azoto (ammine, b. di Schiff ecc.), ma esistono anche b. non azotate (fosfoniche, assoniche ecc.); si comportano da b ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] con i metalli per dare gli alcolati, reagiscono con gli acidi per dare gli esteri, con l’ammoniaca per dare le ammine ecc.
Gli a. non saturi (derivanti da idrocarburi non saturi) per la loro reattività si prestano a numerose sintesi.
Gli a ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] potassioftalimmide): il prodotto risultante permette di preparare tramite la sintesi di Gabriel (➔ Gabriel, Siegmund) le ammine primarie alifatiche e aromatiche, gli amminoalcoli, le diammine, gli amminoacidi.
Le ftalocianine sono sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] acquose concentrate di acido perclorico; perclorato di nitrosile, NOClO4: si ottiene facendo passare ossidi d’azoto in acido perclorico. Si hanno anche numerosi perclorati organici, formati per es. con ammine, con sali di diazonio, con alcoli. ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ; si può avere la cirrosi per avvelenamento da piombo, da alcool; l'ittero può essere provocato da fosforo, da ammine aromatiche, da funghi del genere Amanita, dal veleno dei serpenti. Si possono poi avere vomiti (per ipecacuana, tartaro emetico ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] un ossicloruro o di un cloruro di fosforo con un opportuno composto ossidrilico in presenza di una base (generalmente una ammina terziaria o piridina) in un solvente inerte:
In assenza della base si formano alogeno fosfati e alogeno fosfiti organici ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] . Esistono alcune evidenze a favore di tale ipotesi: la reserpina (che blocca il trasportatore citoplasmatico di ammine fra cui la noradrenalina, e dunque svolge azione inibitrice della trasmissione simpatica periferica) induce depressione nei ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).