(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] pericolose per la genesi dei tumori o comunque tossiche (ma non tutte), che si formano a partire da ammine nitrosabili, cioè dalla combinazione di prodotti derivanti dal disfacimento delle proteine con nitriti e nitrati che vengono aggiunti in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] di un elettrone di un doppietto non condiviso dell'alogeno, azoto, ossigeno, zolfo, ad esempio degli alogenuri alchilici, delle ammine sature, degli alcoli, del tioeteri, ecc.
Sono transizioni del tipo Rydberg, ma a differenza delle N-R l'elettrone ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] la raffinazione finale del carburante prodotto. Il procedimento Girbotal usa per la desolforazione dei gas una soluzione acquosa di ammine; il procedimento Seabord usa la soda e il Koppers il fenolato di sodio. L'idrogeno solforato che viene ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] eluite. Le prime esperienze di Martin e James furono fatte separando miscele di sostanze basiche o acide, quali miscugli di ammine alifatiche, aromatiche e di acidi alifatici. In questi casi il principio del metodo era quello di far passare il gas ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] struttura chimica, biosintesi, metabolismo e modalità di secrezione. I neurotrasmettitori classici sono piccole molecole (amminoacidi o ammine) sintetizzate in loco da enzimi citoplasmatici e immagazzinate in vescicole sinaptiche piccole (40÷50 nm di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] .n. centrale e periferico. Le sostanze identificate con certezza come neurotrasmettitori includono, oltre all'acetilcolina e alle ammine dopamina, serotonina, adrenalina e noradrenalina, anche degli amminoacidi: l'acido glutammico e l'acido aspartico ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] , sono prodotti da sostanze possedenti particolari gruppi chimici, come l'iprite e composti affini (azotoiprite), fenoli, chinoni e ammine. Questo metodo di analisi degli effetti di sostanze chimiche sul nucleo e sui cromosomi, oltre che a problemi ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] con l'acqua, dànno alcoli primarî, secondarî o terziarî. In maniera analoga reagisce con nitrili, esteri, ammine, e con numerosi composti organici di altra natura.
Riconoscimento e dosaggio. - Le soluzioni degl'idrati alcalini precipitano ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] sintetici; recentemente sono stati preparati nuovi tannini sintetici, detti anfoteri, per condensazione di resorcina e di ammine con formaldeide. Essi, a differenza dei tannini sintetici sopra menzionati, che vengono usati in ambiente fortemente ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] (III) di potassio. Come leganti neutri l'acqua e l'ammoniaca assumono nei composti di coordinazione i nomi "aquo" e "ammino".
Per i composti di addizione solo nel caso dell'acqua si usa il termine idrato, ma meglio adottare il termine aquo; per ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).