Composto chimico ottenuto per reazione fra un chetone e un’ammina secondaria, con eliminazione di acqua. Da una ammina primaria (o dall’ammoniaca) si ottengono invece le chetimmidi, isomere delle enammine. [...] Il gruppo caratteristico di una e. è:
dove R1 e R2 sono radicali alchilici. Tra le ammine più usate nella preparazione delle e. meritano di essere menzionate la pirrolidina e la morfolina. Le e. sono usate come intermedi in diverse sintesi ...
Leggi Tutto
vitamina
Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso [...] l’alimentazione. Inizialmente, si riteneva che le sostanze con queste caratteristiche fossero tutte ammine, da cui il termine; oggi è noto che le v. sono molecole chimicamente eterogenee: esse agiscono a dosi molto basse come cofattori enzimatici per ...
Leggi Tutto
(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] al quale appartengono. Le m. agiscono ossidando aerobicamente sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopammina), trasformandole nelle corrispondenti aldeidi ...
Leggi Tutto
(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] reazione degli alogenuri alchilici con il tiocianato di ammonio, per trasposizione a caldo dei corrispondenti tiocianati o per reazione delle ammine primarie con solfuro di carbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere liquidi ...
Leggi Tutto
Farmacologo italiano (Malosco, Trento, 1909 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò farmacologia a Bari, dal 1955 al 1967 a Parma e dallo stesso anno diresse l'Istituto di farmacologia della facoltà [...] a diventarne professore emerito dal 1984. Autore di numerose ricerche su varî problemi di farmacologia sperimentale (ammine biogene, polipeptidi attivi sulla muscolatura liscia, antistaminici). Identificò e studiò le azioni della serotonina. Socio ...
Leggi Tutto
Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] importanti appartengono a ben determinate categorie di composti, come gli idrocarburi policiclici (benzoantracene, benzopirene), le ammine aromatiche (benzidina, naftilammina), i nitroso-derivati, i lattoni, gli aggressivi chimici e alcuni metalli ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Duisburg 1857 - Heidelberg 1928). Allievo di R. W. Bunsen e di A. Kolbe, prof. a Kiel e a Heidelberg; è noto per importanti ricerche di chimica inorganica (sintesi dell'idrazina, importante [...] reattivo per le reazioni organiche, e dell'acido azotidrico, di cui suggerì l'uso per la preparazione di esplosivi) e organica (polipeptidi, diazocomposti alifatici, sintesi delle ammine e delle aldeidi). ...
Leggi Tutto
Chimico (Pike, New York, 1883 - Upton, Long Island, 1971). Svolse la sua attività di ricerca prima presso il Rockefeller institute for medical research e poi presso il Brookhaven national laboratory. Il [...] ossigeno, azoto) nel plasma. È noto altresì per importanti contributi nel campo dell'analisi biochimica (proteine, amminoacidi, ammine) e nello studio dei meccanismi relativi agli equilibrî acido-base nell'organismo. Socio straniero dei Lincei (1961 ...
Leggi Tutto
Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] organici sono costituiti dalla riduzione di glucosio in sorbitolo, di nitrocomposti aromatici o alifatici nelle corrispondenti ammine o nei corrispondenti azoderivati o azoossiderivati, dei chetoni e delle aldeidi negli alcoli ecc., nonché dall ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] brevettò l'anno stesso il processo e continuando le ricerche ottenne molte altre sostanze coloranti per ossidazione di ammine aromatiche, fra cui il rosso di anilina, il magenta, l'amminoazonaftalina, ecc. Studiando la composizione di varie sostanze ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).