(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] termine a. il nome del radicale idrocarburico o aggiungendo il prefisso ammino- al nome dell’idrocarburo: così l’etilammina o amminoetano, C2H5NH2 , che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si trovano come ...
Leggi Tutto
N-aloammine
Claudia Bertonati
Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] NH3. La sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con un gruppo R, alchilico o aromatico, porta alla formazione di un’ammina primaria (un solo gruppo R), secondaria (due gruppi R) o terziaria se tutti gli idrogeni dell’ammoniaca sono sostituiti. Le ...
Leggi Tutto
Polietere ottenuto per polimerizzazione di ossido di etilene ad alta temperatura in presenza di numerose sostanze (idrossidi alcalini, cloruro di zinco, ammine ecc.); si tratta di prodotti, da liquidi [...] a solidi, con peso molecolare anche fino a 70.000 circa. I p. sono caratterizzati da un’apprezzabile solubilità in acqua e anche nei solventi organici clorurati; sono tensioattivi non ionici, utilizzabili ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] sono per lo più solubili in acqua, hanno netto carattere basico. Alcune d. hanno interesse industriale per es. per la preparazione del nailon. Tra le d. aromatiche le più importanti sono quelle derivate ...
Leggi Tutto
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, [...] ammine, ammoniaca ecc. La reazione può essere catalizzata dalla presenza di sostanze acide (acidi minerali, resine scambiatrici acide) o basiche. Poiché i prodotti che si ottengono dall’e. contengono un gruppo ossidrilico, essi possono reagire ...
Leggi Tutto
Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] (alcoli, aldeidi, chetoni, ammine, olefine superiori). La sintesi in cui la i. è maggiormente utilizzata è la preparazione di un alcol per reazione del diborano con una olefina e successiva ossidazione del boroalchile ad alcol per mezzo di perossido ...
Leggi Tutto
Composto chimico ottenuto per reazione fra un chetone e un’ammina secondaria, con eliminazione di acqua. Da una ammina primaria (o dall’ammoniaca) si ottengono invece le chetimmidi, isomere delle enammine. [...] Il gruppo caratteristico di una e. è:
dove R1 e R2 sono radicali alchilici. Tra le ammine più usate nella preparazione delle e. meritano di essere menzionate la pirrolidina e la morfolina. Le e. sono usate come intermedi in diverse sintesi ...
Leggi Tutto
(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] reazione degli alogenuri alchilici con il tiocianato di ammonio, per trasposizione a caldo dei corrispondenti tiocianati o per reazione delle ammine primarie con solfuro di carbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere liquidi ...
Leggi Tutto
Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] organici sono costituiti dalla riduzione di glucosio in sorbitolo, di nitrocomposti aromatici o alifatici nelle corrispondenti ammine o nei corrispondenti azoderivati o azoossiderivati, dei chetoni e delle aldeidi negli alcoli ecc., nonché dall ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti nella propria molecola più gruppi amminici. Le p. contenenti due gruppi amminici si dicono diammine, mentre come p. di solito si indicano quelle contenenti tre o più gruppi [...] o di acidi policarbossilici: così, per es., il triamminopropano, CH2NH2CHNH2CH2NH2, il triamminoesano ecc.; nel caso delle ammine aromatiche si conoscono tri-, tetra-, pentammine, derivate dal benzene e di solito ottenute per riduzione delle ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).