Derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali. Particolarmente abbondante in molte piante (semi di cotone, germe di grano, nei melassi di barbabietola ecc.), [...] sostanze organiche derivate dagli amminoacidi per completa alchilazione (generalmente con radicali metilici) del gruppo amminico che diventa gruppo ammonico quaternario. Svolgono un ruolo importante nei processi di transmetilazione che avvengono ...
Leggi Tutto
Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] a rendere complementare l’intera struttura stabilendo 3 legami deboli tra un atomo di ossigeno e i gruppi amminico e ammidico tra loro contigui, con la citosina omologa facente parte del filamento opposto. Dal trasferimento di informazione ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] (per es., irraggiamento ultravioletto della provitamina D). Il termine, coniato dal biochimico K. Funk (1912) per designare un composto amminico presente nello strato esterno della cariosside del riso e avente la proprietà di curare il beri-beri, fu ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] di una struttura ad anello (così, per es., in un amminoacido può avvenire la salificazione tra il gruppo carbossilico e quello amminico). ◆ [MCC] Forze i.: quelle che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] es. un ossidrile, con cloruro di fosforo:
R-CH2-OH+PCl5→R-CH2-Cl+HCl+POCl3
Il gruppo amminico –NH2 presente nelle ammine aromatiche può essere diazotato e sostituito con alogeno secondo la reazione di Sandmeyer.
Data l’aggressività dei diversi mezzi ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] dagli atomi coinvolti nel legame peptidico tra due amminoacidi adiacenti e dall’atomo di carbonio che lega il gruppo amminico e il gruppo carbossilico in ciascun amminoacido (carbonio α, Cα). Le catene laterali dei singoli amminoacidi costituenti l’α ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] parte della via biosintetica delle purine.
Formilmetionina Composto derivante dalla trasformazione della metionina, al cui gruppo amminico risulta legato un radicale formilico, è presente nelle cellule batteriche, all’interno delle quali svolge, una ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] sono almeno due tipi di tRNAmet ma solo uno, chiamato tRNAmeti, può iniziare la sintesi proteica. Nei Batteri il gruppo amminico della metionina viene modificato per l’aggiunta di un gruppo formile e questo fa sì che la sintesi parta dall’estremità ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] (ne esistono 20 diversi tipi in natura) risulta composto da un atomo di carbonio al quale sono legati un gruppo amminico (NH3+), un gruppo carbossilico (COO−), un atomo di idrogeno (H) e una catena laterale. È quest’ultima a conferire specificità ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] alla chimica delle canfore. L'opera sua culmina nel 1896 con la scoperta della nitroidrossilammina (acido nitroidrossil-amminico), le cui scissioni lo condussero al riconoscimento del radicale HNO instabile, che denominava nitrossile, prevedendone le ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).