Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] di violazione del codice della strada (art. 7, d.lgs. n. 150/2011, già art. 204 bis, codice della strada);
- opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti (art. 8, d.lgs. n. 150/2011, già art. 75, co. 9, d.P.R. n. 309/1990 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] mezzi di prova e l’attività istruttoria, in Il nuovo diritto processuale, a cura di G.P. Cirillo, Il nuovo diritto processuale amministrativo, Padova, 2014, 437; in giurisprudenza si veda, da ultimo, Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5, punto 7.2 della ...
Leggi Tutto
Città della Scozia nord-orientale (40.949 ab. al cens. 2001), situata sul fiume Ness, a circa 1,5 km dal Canale di Caledonia. Centro principale della vasta regione delle Highlands (nella cui divisione [...] amministrativa si trova compresa), vive del traffico del suo porto ben attrezzato e costituisce un notevole nodo di comunicazioni. Ha industrie alimentari, meccaniche e tessili.
Secondo la tradizione Malcolm III (Canmore) vi costruì un castello, dopo ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] si avviò alla carriera amministrativa. Non ancora ventitreenne, si sposò con Elisabetta Fráter, donna leggiera, prodiga e civetta.
Nel 1852 M. fu arrestato per avere nascosto un profugo politico e, dopo un anno di prigione, fu confinato a Pest. Poco ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] della giustizia. La nascita del b., tuttavia, non coincise con l'avvento dell'autonomia politica dei maggiori centri padani nella metà del 12° secolo. Prima della pace di Costanza (1183) non è infatti ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] generali in base ai quali il territorio doveva essere governato, lo divideva in distretti, stabiliva le tassazioni, l’amministrazione della giustizia e i governi locali. Ogni nuovo governatore aggiungeva alla lex un proprio editto e godeva di una ...
Leggi Tutto
Il ricorso amministrativo è un rimedio amministrativo per risolvere una controversia che normalmente fa seguito a un’istanza diretta a ottenere l’annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo [...] I ricorsi impugnatori sono diretti alla stessa autorità che ha emanato l’atto (opposizione, su cui v. Opposizione. Diritto amministrativo) o ad altra autorità; nel secondo caso, l’altra autorità può essere il superiore gerarchico dell’autorità che ha ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] e diplomatica. Inviato come rettore a Feltre nel 1552 ed a Crema nel 1553, fu successivamente eletto savio di Terraferma. Nel dicembre del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a Filippo II ...
Leggi Tutto
Scrittore e filologo arabo (m. dopo il 932), in origine cristiano, poi convertitosi all'Islam. Frutto della sua esperienza come funzionario dell'amministrazione di Baghdād, è il Kitāb al-kharaǵ ("Libro [...] dell'imposta"), sull'organizzazione amministrativa e fondiaria del califfato abbaside. Di Q. resta anche il Kitāb naqd ash-shi῾r ("Libro di critica poetica"), preziosa e originale guida alla critica poetica e letteraria. ...
Leggi Tutto
THUN e HOHENSTEIN, Leo, conte di
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 7 aprile 1811, morto a Vienna il 17 dicembre 1888. Esordì nella carriera giudiziaria, passando poi all'amministrativa. [...] attività s'inquadra nel programma del neoassolutismo: la ricostituzione di uno stato austriaco unitario, con amministrazione centralistica, su basi militari ed ecclesiastiche.
Ministro dell'Istruzione, riorganizzò il sistema scolastico, basato ancora ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...