• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1523 risultati
Tutti i risultati [1523]
Biografie [1063]
Storia [609]
Religioni [142]
Diritto [122]
Economia [92]
Diritto civile [57]
Letteratura [56]
Arti visive [41]
Scienze politiche [35]
Storia e filosofia del diritto [33]

SARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCO, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana. Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] degli uffici della Camera dei deputati e confermata come membro di importanti commissioni di inchiesta come quelle sull’amministrazione del Comune di Firenze (1878-80) e per la revisione della tariffa doganale (1883-87). Nominato vicepresidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE III – GIAMBATTISTA GIULIANI – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACCO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] (Villarosa, 1840, p. 207; Sigismondo, 2016, p. 30), alla morte del padre ne ereditò il posto. Quando la riforma amministrativa francese abolì quell’ufficio (1808), ottenne il modesto impiego di cancelliere di un giudicato di pace (Villarosa, 1840, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] , acquistò il diritto a succedere (14 ott. 1797). Laureato in giurisprudenza, il C. iniziò ben presto la carriera amministrativa: il 22 genn. 1793 entrò quale applicato nella segreteria di Stato per gli Affari esteri, l'anno successivo ricevette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEANO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Camillo Stefano Sepe PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti. Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] della legge» (ibid.). L’ascesa di Peano alla guida della Corte dei conti coincise con le profonde riforme nell’assetto amministrativo volute da Benito Mussolini e attuate dal ministro delle Finanze, Alberto De Stefani tra il 1923 e il 1924. Benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – CONTABILITÀ DI STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Camillo (2)
Mostra Tutti

BUFFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFONI, Francesco Bruno Anatra Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] , che, con una pausa nel 1907-08, ebbe vita più lunga. Contemporaneamente faceva le sue esperienze di politica amministrativa, come sindaco di Crenno, e via via consigliere e assessore nei Consigli comunali di Crenno, Gallarate e Busto Arsizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMENDOLA – GIURISPRUDENZA – BUSTO ARSIZIO – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO

PAONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Domenico Daniela Brignone – Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato. La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] , con 5 azioni, e il nipote Erasmo, con 3 azioni. Vista l’età avanzata di Domenico, Erasmo fu nominato amministratore unico della società. Morto Domenico celibe e senza eredi, l’attività fu ripresa nel dopoguerra dal ramo familiare del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] gli avrebbe dato adito: fu comunque uno dei tre provveditori sopra gli Offici, e forse occupò qualche altra magistratura amministrativa in Venezia. Nel 1535 sposò Cristina Marin di Giovanni; morì ai primi di marzo del 1570: il testamento, scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] la causa modernista intraprendendo una carriera professionale poliedrica che andò dalla storiografia alla critica, dall'attività politico-amministrativa a quella progettuale. Collaborò alle riviste L'Arte decorativa moderna (1903-04) e L'Eroica (1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

PACIFICI-MAZZONI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICI-MAZZONI, Emidio Giovanni Chiodi PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni. Dopo aver frequentato le scuole [...] e padri di famiglia (Roma 1864 e 1868), seguito dal più ricco Dizionario di legislazione e di giurisprudenza civile commerciale e amministrativa e penale (I-VI, suddiviso in dispense, ibid. 1864-75). L’intenzione era quella di offrire ai pratici e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONIERI, Luigi Mario Barsali Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] e fu sepolto a Modena. Fonti e Bibl.: Oltre gli atti ad annos negli Arch. storici del Comune di Modena e dell'Amministr. provinciale di Modena, si vedano: P. Sbarbaro, Una gloria italiana, in Gazz. di Parma, 24 apr. 1883; A. Cappelli, Commemoraz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 153
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali