• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

Sanzioni non pecuniarie della p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni non pecuniarie della p.a. Maria Alessandra Sandulli Annalaura Leoni Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] , n. 3045. 12 Per tale nozione si rinvia in primo luogo a Sandulli, M.A., La potestà sanzionatoria della pubblica amministrazione (Studi preliminari), cit., e ivi in particolare il saggio sul “concetto di sanzione”, ripreso nella citata voce dell’Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullamento d’ufficio

Enciclopedia on line

Annullamento d’ufficio L’annullamento d’ufficio costituisce un provvedimento amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, [...] e di annullamento governativo, nei casi previsti dall’art. 138 d.lgs. n. 267/2000, inquadrabili tra gli atti di alta amministrazione. Si parla invece di auto-annullamento quando il provvedimento viene preso dalla stessa autorità che ha emanato l’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – ANNULLABILITÀ

Tossicodipendenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tossicodipendenza Maria Cristina Giannini (App. V, v, p. 524) I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] a 576 nel 1998, con una crescita pari a oltre il 60%. Inoltre, su un totale di circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per reati attinenti all'attività di vendita e il 10% perché dedito ad attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROTRASMETTITORE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , n. 147. Bibliografia essenziale Cafagno, M., Impresa pubblica, in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di un concetto, in Econ. pubbl., 1985, 1-2, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo tributario. La mediazione fiscale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. La mediazione fiscale Valerio Ficari Processo tributarioLa mediazione fiscale Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] il co. 5 dell’art. 17 bis del d.lgs. n. 546/1992, del reclamo si occuperanno, in realtà, uffici amministrativi diversi da quelli che hanno curato l’istruttoria degli atti reclamabili: di qui la contiguità all’istituto del ricorso gerarchico. 2.1 Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] opera oltrepassò l'oggetto del titolo, poiché il L. vi tracciò un quadro dei mali del "Regno intero nell'amministrazione della giustizia, nel reggimento de' comuni, nella riscossione de' tributi, nel sistema feudale, nell'agricoltura, nelle arti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status

Libro dell'anno del Diritto 2012

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status* Gennaro Ferrari Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] sez. I, 10.3.2010, n. 870)1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri distintivi delle Autorità amministrative indipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] e il sindaco (art. 36). Il consiglio comunale (art. 37 e 42) è l’organo elettivo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Si rinnova ogni 5 anni ed è composto dal sindaco e da un numero di membri che varia in relazione alla popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

Servizi pubblici

Enciclopedia on line

Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] pubblico da parte di imprese pubbliche e casi di gestione indiretta, con l’affidamento del servizio in concessione amministrativa a privati (non di rado, imprese a partecipazione statale). Il diritto comunitario disciplina i servizi d'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ENERGIA ELETTRICA – IMPRESA PUBBLICA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi pubblici (2)
Mostra Tutti

bestemmia

Enciclopedia on line

Espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio, i santi e le cose sacre. Sebbene si distingua la b. cordis («di pensiero»), operis (consistente, per es., in un gesto) e oris (verbale), teologicamente [...] . 1369) prevede l’eventualità di una «giusta pena» in alcuni casi di particolare gravità. In Italia il codice penale prevede una sanzione amministrativa per «chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la divinità». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bestemmia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 143
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali