• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto amministrativo [377]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi Michele Rimarchi Enrico Zampetti La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] , co. 6-ter, l. n. 241/1990 nella parte in cui la norma non prevede il termine entro cui il terzo deve sollecitare l’amministrazione a porre in essere le verifiche di competenza. 12 Cons. St., 3.11.2016, n. 4610. 13 TAR Sicilia, Catania, 16.7.2018, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE

Pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] decentramento, fino alla riforma del titolo V della Costituzione nel 2001, che ha rafforzato i poteri normativi delle Regioni e le competenze amministrative dei Comuni (l. n. 142/1990; l. n. 57/1997; l. cost. n. 3/2001). Si è tentata (d.lgs. nn. 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblica amministrazione (4)
Mostra Tutti

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] d.lgs. 27.10.2009, n. 150 è stata istituita la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT). Le funzioni di vigilanza e controllo ad essa demandate sono state ampliate dalla l. 6.11.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] , come il responsabile del procedimento e gli uffici per le relazioni con il pubblico; o ancora prevedendo di avvicinare l’amministrazione ai privati attraverso lo sviluppo dell’e-government e dell’erogazione dei servizi in rete. In terzo luogo, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] . Per gli avvocati dello Stato segnalanti resta fermo l’obbligo di denuncia di cui all’art. 331 c.p.p.; applicare sanzioni amministrative, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, non inferiori nel minimo a euro 1.000 e non superiori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] (art. 114, co. 4, lett. a), c.p.a.). Almeno in linea teorica, il potere di sostituzione è di ampiezza generale: l’amministrazione non può opporre al giudice alcuna sua riserva di potere (cfr. Albé, A., Istanza per l’adozione di una nuova disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] , 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 101, 105, 111, 114, 119, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo); artt. 41, 45, 126, 155, 161, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 330, 331, 333, 334, 395, Regio Decreto 28.10.1940, n. 1443 (Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] l’oggetto del processo (artt. 7 e 34 c.p.a.; di una «incerta definizione» ragiona, tuttavia, Comporti, G., Il giudice amministrativo tra storia e cultura: la lezione di Pier Giorgio Ponticelli, in Dir. proc. amm., 2014, 753) così come la pluralità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Alta amministrazione

Enciclopedia on line

Attività di indirizzo politico-amministrativo e di controllo di competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «di suprema direzione della pubblica amministrazione» o «di raccordo della [...] gli atti che rientrano nello svolgimento di tali funzioni, e verifica la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti; a questo fine individua le risorse umane, materiali ed economico-finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] costituzionale alla prova dei fatti, in Foro amm. - Cons. St., 2004, 1895; Sandulli, Un passo avanti e uno indietro: il giudice amministrativo è giudice pieno, ma non può giudicare dei diritti (a prima lettura a margine di Corte cost. n. 204 del 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali