• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [5235]
Storia [1210]
Diritto [1423]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] a Roma, segnarono il passaggio da una considerazione retorica e letteraria dell’italiano alla sua funzione burocratica e amministrativa, come lingua di uno Stato di dimensione territoriale ampia e con una popolazione consistente, con le implicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

SICILIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI GGiuseppe Galasso Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] varie fasi in cui il suo impegno riformatore si articolò (1220-1221 contro l'anarchia feudale, 1231-1232 per l'assetto dell'amministrazione, 1239-1240 con una proiezione delle strutture del Regno verso l'Italia del Centro e del Nord, e 1246-1247 per ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERO DI PALEARIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, REGNO DI (4)
Mostra Tutti

Fez

Dizionario di Storia (2010)

Fez Città del Marocco, fondata nel 789 da Idris I, iniziatore della dinastia idriside. La moschea-università di Qarawiyin vi fu istituita nell’859 e, nei secc. successivi, affluirono nella città abitanti [...] ca.), poi con gli Almohadi e i Marinidi, i quali, nel sec. 13°, costruirono accanto alla vecchia la nuova città reale e amministrativa. Nel sec. 16°, dopo la conquista sa’adita, F. entrò in un periodo di conflitti che la opposero a Marrakech, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALMORAVIDE – MARRAKECH – ALMOHADI – IDRISIDE – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fez (3)
Mostra Tutti

Montpellier

Enciclopedia on line

Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] ottenne le prime libertà comunali nel 1141. Nel 1204 passò agli Aragonesi, sotto i quali M. ottenne l’autonomia amministrativa e la concessione degli stessi privilegi commerciali delle città francesi, divenendo seconda (13°-14° sec.) solo a Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – FRANCIA MERIDIONALE – GUERRE DI RELIGIONE – GOLFO DEL LEONE – CARLO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montpellier (2)
Mostra Tutti

Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān

Enciclopedia on line

Califfo arabo, fondatore della dinastia degli Omayyadi; regnò dal 661 al 680 d. C. Governatore della Siria (641), si ribellò al califfo ῾Alī per vendicare l'uccisione del predecessore di quest'ultimo, [...] più notevoli personalità della storia degli Arabi dell'Islam: attraverso un'intensa attività di organizzazione militare e amministrativa, gettò le basi dello stato omayyade e stabilì le modalità di successione al califfato, carica che da elettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – CALIFFO – ISLAM – SIRIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān (1)
Mostra Tutti

intendente

Dizionario di Storia (2010)

intendente (fr. intendant) In Francia, titolo spettante a funzionari regi dislocati nelle province con compiti amministrativi e finanziari. Creati all’inizio del 17° sec., gli i. ebbero inizialmente [...] (parlamenti). In seguito si diffusero anche in altri Stati, come il Piemonte, avviatisi sulla strada dell’accentramento amministrativo. Furono aboliti dalla Rivoluzione francese, ma molti dei loro poteri furono esercitati da una nuova figura, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Alaska (1799), ceduta nel 1867 agli Stati Uniti. Durante il regno di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero dei governatorati), anche in risposta alla crisi prodotta, fra il 1773 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Bondumièr

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, che si dice venuta da Acri dopo l'occupazione musulmana (1291). Fra i B. fu quasi ereditario l'impiego nelle cariche marittime e negli affari orientali; i più noti sono Marino, il primo [...] dai turchi; Andrea, capitano dell'armata del Po e difensore della laguna nel 1514; Nicolò, che partecipò alla presa di Obrovazzo in Dalmazia nel 1537. Nell'ultimo secolo della storia veneziana, i B. si distinsero nella vita amministrativa di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – DALMAZIA – ALBANIA – VENEZIA – ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondumièr (1)
Mostra Tutti

GRASSELLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLINI, Gaspare Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1997, n. 1, pp. 146 s.; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia società e cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – SCUOLA STORICA TEDESCA – ISABELLA II DI SPAGNA – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA

GRAVINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Luigi Lidia Piccioni Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso. Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di C. Bardesono di Rigras, il G. fu accolto con favore e si dimostrò ancora una volta, secondo parere unanime, "amministratore sagace" e attento (L'Illustrazione italiana, 13 apr. 1879, p. 231), capace di opera pacificatrice rispetto a un'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – CONSULTA ARALDICA – VINCENZO BELLINI – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 121
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali