Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] per il controllo della Cirenaica. Tra le sue azioni di governo si annovera un particolare interesse per gli aspetti amministrativi e per l’organizzazione delle attività agricole dell’Egitto. A lui successe Tolomeo III Evergete, che nella terza guerra ...
Leggi Tutto
Garhwal
Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] di Tehri. L’ultimo sovrano di Tehri-G., Manabendra Shah, firmò l’annessione all’Unione Indiana nel 1948. La regione fu dapprima inclusa nello Stato dell’Uttar Pradesh e, in seguito alla riorganizzazione amministrativa del 2000, nell’Uttaranchal. ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] ) pose le premesse per l'accoglimento parziale delle rivendicazioni dei B. nel quadro di un generale processo di decentramento amministrativo. Nel 1980 entrò in vigore lo statuto di Guernica, approvato con referendum popolare nel 1979, che sanciva l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dunque a confondere il ruolo di un letterato, incaricato del governo degli uomini, con quello di un semplice amministratore di ricchezze. Queste critiche, che alimentavano tensioni e provocavano lotte e divisioni politiche, erano anche il sintomo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] il 1240, con il rafforzamento del potere sovrano sotto il regno di Haakon IV (m. 1263) e con la riorganizzazione amministrativa e giudiziaria di Magnus VI il Legislatore (1274).
A un lungo periodo (11°-13° sec.) di sviluppo economico e culturale ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] prevede, infatti, un assetto variabile delle sue strutture e una più snella procedura per l’adozione dei regolamenti amministrativi, con la possibilità, per il presidente del Consiglio, di istituire con proprio decreto altre unità organizzative per l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] nella città e superando i 2 milioni nell'intera agglomerazione, che ormai si estende di fatto all'unità amministrativa di Santo Domingo (il Distretto nazionale). Pure pressoché raddoppiata risulta la popolazione dell'altra grande città, Santiago de ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] ampia e il governo catalano, presieduto dal Macià, riuscì in breve a creare un forte potere ed una salda struttura amministrativa e poliziesca. Morto il 2s dicembre 1933 il presidente Macià, fu eletto alla presidenza Luis Company, capo dell'Esquerra ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] (fine 1830), cercò di dare il proprio apporto al rinnovamento delle strutture statali nell'ambito di una maggiore autonomia amministrativa dell'isola. Andarono in questo senso la fondazione di un Istituto di incoraggiamento (decr. 9 nov. 1831), la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] rappresentato dall'Impero latino aveva lasciato pendenti.
L'attività del G. nella sua nuova qualità di responsabile dell'amministrazione della colonia si sviluppò tuttavia in modo del tutto imprevisto e difforme da quanto sia i governanti del Comune ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...