Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] d.p.r. 600/73 e art. 51 e 52 d.p.r. 633/72). In ragione della duplicità di funzioni (di p. tributaria amministrativa e di p. giudiziaria) facenti capo alla Guardia di finanza, si pone il problema del rapporto tra l’attività in veste di p. tributaria ...
Leggi Tutto
Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] L’ultima convocazione si ebbe nel 1789, quando gli S. furono trasformati. in una Assemblea nazionale costituente.
L’evoluzione amministrativa e politica dei feudi periferici, che furono i più lenti a essere assorbiti dal regno, portò in Francia alla ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] 200 m), nel quale si trova il porto principale di A.; altro porto importante è Mersina.
Sangiaccato di A. Suddivisione amministrativa dell’Impero ottomano, facente parte del vilâyet di Aleppo. Alla fine della Prima guerra mondiale, passò con la Siria ...
Leggi Tutto
GODECHOT, Jacques
Guido VERUCCI
Storico francese, nato a Lunéville il 13 gennaio 1907, si è laureato in lettere a Parigi nel 1926: ha ottenuto l'agrégation in storia nel 1928 e il doctorat nel 1937. [...] 1951), in cui il G. ha mostrato il formarsi, soprattutto sotto il regime napoleonico, di quella rigida armatura amministrativa e di quella eccessiva centralizzazione che dominano la Francia moderna. In La Grande Nation (2 voll., Parigi 1956), il ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di Roma capitale.
Il clima politico infuocato sortì tuttavia l'effetto di accelerare la fine dell'incertezza legislativa e amministrativa in cui versava il Paese. Il L. e il guardasigilli G. Vacca presentarono due disegni di legge per autorizzare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] caso dello stesso Matteo d'Aiello, sempre riemerso dalle accuse e condanne, è emblematico dell'importanza che l'esperienza amministrativa aveva ormai per il funzionamento dell'intera macchina del potere regio.
All'età di G. si può in sostanza anche ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] tutti i giovani nobili di Genova, prima di accedere alla carriera politica vera e propria, dovette fare pratica economico- amministrativa presso il Banco di S. Giorgio, nonché nei feudi di famiglia, poiché era anche marchese di Castelnuovo Scrivia e ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] , che assunse il carattere di una rivendicazione unitaria dei tre bracci (nobiliare, ecclesiastico e reale) per l'autonomia amministrativa dell'isola e l'eliminazione dei piemontesi dagli uffici pubblici, il G. primeggiò nel guidare l'azione del ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] invio a Roma con il compito di affiancare il generale R. Cadorna, che il 25 sett. 1870 gli conferì la direzione dell'amministrazione pubblica. Con l'istituzione della luogotenenza La Marmora (9 ott. 1870), il G. assunse la carica di consigliere di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Giovanni Castagnola.
Dopo aver compiuto gli studi a Parma nel Collegio dei nobili, il C. venne avviato alla carriera amministrativa; per parecchi anni fu responsabile delle finanze ducali. Nel 1831, però, allorché Panna, sulla scia di Modena e di ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...