CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] , così come gli altri capitanati e podestarie dei capoluoghi di Terraferma. La documentazione ci illumina soprattutto sull'attività amministrativa del C., che tratta con il Collegio dei nobili di Treviso, cui concede un locale per la loro cancelleria ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] all'acquisizione delle aree e infine della scelta del progetto, della sorveglianza sull'andamento dei lavori e della parte amministrativa. Fu un impegno notevole che egli però non poté portare a termine; morì infatti senza poter vedere compiuta l ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] proponendo, per ovviare agli squilibri economici e alla diffusa miseria, di riorganizzare su basi più semplici l'amministrazione e diminuire il numero dei vescovati con relativi emolumenti, decúne, ecc. Quanto al commercio, suscettibile per il ...
Leggi Tutto
Visconti
Famiglia milanese le cui origini risalgono forse alla fine del 10° sec. È certo comunque che alla fine del 12° sec. col capitanato di Marliano la famiglia divenne feudataria dell’arcivescovo [...] di Matteo I, Stefano (m. 1327), da Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, che diedero inizio alla costruzione di un’amministrazione centralizzata e burocratica. A Galeazzo II successe nel 1378 il figlio Gian Galeazzo, nominato duca di Milano nel 1395 dall ...
Leggi Tutto
Custodes erarii Sancti Salvatoris ad mare
Beatrice Pasciuta
Nell'ambito della riforma dell'amministrazione finanziaria del Regno, attuata da Federico II a partire dalle Assise di Capua del 1220 e tendente [...] in Ead., Scritti minori, Soveria Mannelli 1992, pp. 2-107).
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, Milano 1966.
N. Kamp, Die sizilischen Verwaltungsreformen Kaiser Friedrichs II. als Problem ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] divisione in satrapie e il consiglio reale, formato da rappresentanti di alcune famiglie nobiliari, e tratti tipicamente ellenici, ereditati dal governo seleucide, soprattutto sul piano dell’organizzazione delle città e della macchina amministrativa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] diplomatici con l’Europa fino a raggiungere, tra 16° e 17° sec., un periodo di floridezza economica e solidità amministrativa.
Nel 1722 la nazione fu travolta da un’invasione afghana, cui si accompagnarono incursioni turche e russe. Il regno risorse ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] et in membris in genere diventò, per i più e nell’opera stessa dei grandi concili, una r. d’ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di abusi, richiamo del clero corrotto a vita più degna, soppressione del fiscalismo o dei suoi eccessi più gravi ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] zaristi poterono vincerla definitivamente (1864). L’intera regione formò, fino alla caduta dello zarismo, un’unica unità amministrativa sotto l’autorità di un solo governatore. La Repubblica Federata Socialista Sovietica di Transcaucasia entrò a far ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] comunali. Tali organi peraltro, non disponendo, giuridicamente, di alcuna autorità né di una vera e propria autonomia amministrativa, hanno potuto funzionare soltanto in ragione della collaborazione offerta da cittadini e da vari enti civili.
Durante ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...