CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] e fu gastaldione del Collegio non meno di sei volte tra il 1321 e il 1353. In confronto a questa carriera amministrativa così lunga e così attiva, gli incarichi politici tenuti dal C. risultano ben pochi. Dalla sua stessa cronaca sappiamo che nel ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] le difficoltà incontrate per ottenere la promozione a segretario di ia classe spinsero il, F. ad abbandonare la carriera amministrativa per darsi a tempo pieno al giornalismo.
La prima fase dell'attività del F. come giornalista si svolse all'estero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] governatore, che in pratica sostituiva il doge, il nuovo sovrano stabiliva un controllo diretto sulla vita politica e amministrativa della città. Da un lato ciò produsse nell'immediato il conseguimento della stabilità e il superamento delle endemiche ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] in Genova dei Campofregoso, venne chiamato a far parte della magistratura degli Anziani del Comune, la più importante carica amministrativa della Repubblica; carica che ricoprì anche nel 1464, dopo la dedizione di Genova al duca di Milano, Francesco ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] rappresentanza degli interessi, alla sua fine di ovviare al clientelismo.
Nel 1905 il B. iniziava la sua attività amministrativa, venendo eletto al consiglio provinciale di Genova (vi sarebbe rimasto ininterrottamente fino al 1921); nel 1907 era ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] la decisione, imprevedibile per un discepolo del Panormita, di abbandonare la vita spensierata, gli studi umanistici e la carriera amministrativa, per farsi frate minore nel convento di S. Iacopo, presso Pavia. Sulla sua conversione ci restano due ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] tra la P. e il reame di Napoli, pur conservando la P. una ben distinta e propria realtà politica e amministrativa, che persistette anche sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I): è notevole, in questo periodo, la cessione ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] Costa d’Oro. Prempeh tornò in patria nel 1924 e il regno A. fu ufficialmente ricostituito nel 1935, nel quadro dell’amministrazione indiretta britannica, con Prempeh II (1931-70), cui succedettero Opoku Ware II (1970-99) e Osei Tutu II (1999). Anche ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] condizioni erano imposte da Roma. I federati dovevano fornire a Roma contingenti militari, godevano di autonomia finanziaria e amministrativa e del diritto di batter moneta, non potevano stringere accordi politici e commerciali tra loro. Il sistema ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] decine di migliaia di kilometri quadrati di superficie; né è possibile ampliare all’infinito la delimitazione spaziale-amministrativa della città o della m. per inglobare progressivamente le espansioni edilizie. Il dilatarsi della scala spaziale del ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...