ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] della sua carica prestando il prescritto giuramento; il decreto di nomina parlando dei meriti acquisiti dall'A. nella pubblica amministrazione ricorda anche le virtù e i meriti del padre e dell'avo: segno dunque che le fortune politiche della ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Partito liberale, si chiamò "Concentrazione democratica repubblicana". Fu il tracollo del partito, proprio alla vigilia delle elezioni amministrative e di quelle per la Costituente: malgrado la sua partecipazione al ministero De Gasperi, esso non fu ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] dell'1% della popolazione). Infine il governo, attraverso la Convenzione nazionale, si impegnò a riconoscere l'autonomia amministrativa di sei 'zone nazionali' popolate da minoranze etniche, negando tuttavia un analogo riconoscimento ad altri gruppi ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] dei 'Tedeschi del Volga' qui deportati da Stalin durante la Seconda guerra mondiale) e altri. La suddivisione amministrativa è su base provinciale, senza riferimenti etnici. La maggioranza della popolazione (Kirghizi, Uzbeki e qualche gruppo minore ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] nuova espansione che l’Europa conobbe nel 16° secolo. Le c. europee conservarono la tradizionale funzione di centro amministrativo e residenza dei maggiori proprietari fondiari dei dintorni e del ceto burocratico. Le capitali segnavano, in genere, il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] . lomb., s. 6, III (1926), pp. 256, 261-64, 269 s., 276, 414, 416 s., 421, 427 s., 431, 451; Id., Politica, amministr. e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 215; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Ilgoverno ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] nel 1945. Nel 1946 gli accordi De Gasperi-Gruber, firmati a Parigi, assicurarono all’Alto Adige una larga autonomia amministrativa a tutela della popolazione di lingua tedesca. Dal 1953 incominciò sia in Alto Adige sia in Austria una campagna di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] Novara nel 1250-51, e l’anno seguente dell’importante sede di Genova; è probabile che la fama di validi amministratori meritata nei decenni precedenti dal padre e dal nonno fungesse da garanzia, evidentemente unita a una preparazione adeguata di cui ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] di G. De Angeli, al quarto scrutinio venne eletto podestà il Dompieri. Lo salutò con fiducia nella "sperimentata capacità amministrativa" il luogotenente imperiale T. Rinaldini, lo applaudi la folla, anche per la concomitante elezione di A. Hortis a ...
Leggi Tutto
Corinto
Città del Peloponneso. Fondazione dorica, inizialmente (fine 2°-inizi 1° millennio a.C.) sotto il predominio argivo, C. divenne presto autonoma e fondò nell’8° sec. a.C. Corcira e Siracusa. C. [...] ). Nel 44 d.C. Cesare vi dedusse una colonia che si sviluppò rapidamente. Il cristianesimo vi si affermò con s. Paolo (50 ca.), che diresse alla comunità molte sue lettere. In epoca bizantina fu la capitale amministrativa e religiosa del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...