Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] sui territori delle attuali Francia, Germania e Italia settentrionale, e stabilì su di essi una solida organizzazione amministrativa; incoronato imperatore a Roma dal papa (800), si impose come capo politico della cristianità. Fu anche promotore ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] costruito e più complesso nelle sue funzioni: anzitutto vi si trova un gran numero di edifici che ospitano le varie amministrazioni della capitale, ai quali si aggiungono i monumenti, i musei, il quartiere legale e quello della stampa, l’università ...
Leggi Tutto
Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine [...] di tale mole implicano l’esistenza di un forte potere centrale tale da mobilitare squadre di lavoratori e di un’efficiente amministrazione; si può dunque parlare della presenza di un’autorità rispettata e di una burocrazia assai ben organizzata. La ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] il disfacimento dell'esercito e la sottomissione (sia pure non sempre in egual misura e con notevoli eccezioni) dell'amministrazione civile al nemico, i Comitati interpartiti si trasformarono in CLN, così a Roma, dove si costituì il comitato centrale ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] si moltiplicano i canali che la formano. Si aggiunga a tutto questo il rilievo nuovo che la politica, l'amministrazione, la gestione anche non proprietaria di imprese conferiscono come posizione di prestigio non servile (anche quando 'di servizio') a ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] avere provocato la morte di Malco, già rettore del Patrimonio in Dalmazia, quando era in prigione a Roma per l'inchiesta amministrativa; infine di appoggio al decreto imperiale relativo all'elezione del vescovo di Salona, cui G. I aveva posto il veto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] partire dal XII sec., ansiosa di consolidare le sue colonie della zona di frontiera, lungo il fiume Huai, l'amministrazione reclutò coloni fra le popolazioni in difficoltà del Jiangnan e del Fujian.
I fenomeni migratori più massicci furono proprio il ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 391 s., 403, 405, 408, 416, 423, 434 s., 437 s., 442, 449, 452, 455, 457, 463 s., 469, 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R. Deput. di st. patria Per l'Umbria, II (1896), pp. 462-467; Inventario ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] gli attribuisce non si ritrova nei documenti. In realtà, le notizie sicure su di lui lo indicano già impegnato nell'amministrazione finanziaria del Regno: egli appare, infatti, per la prima volta nelle fonti l'11 dic. 1232 quando fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] la cospicua somma di 10.000 scudi.
L'ultimo periodo di vita del D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte dei fratelli) e di alcuni enti assistenziali, tra i più famosi ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...