DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] ". In effetti gli esordi del D. nella vita pubblica furono piuttosto rivolti alla carriera militare che a quella politico-amministrativa, che per solito prevedeva il saviato agli Ordini: appena ventitreenne fu eletto nobile in Dalmazia (9 marzo 1650 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] all'insuccesso dei progetti nuziali e della stessa ambasceria del M., congedato in malo modo.
L'attività amministrativa e le rappresentanze politiche non potevano prescindere da un parallelo tirocinio nell'arte della guerra, condotto con assiduità ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tuttavia l'effetto di comporre il dissidio tra i due istituti, tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini, come la Banca popolare di Napoli e il Credito ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, II, 1887, nr. 735, p. 542; Statutum pro reparatione castrorum, in E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, pp. V ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Cipro, sbalzato di colpo dalla tranquilla frequentazione delle magistrature giudiziarie della Dominante alla responsabilità politico-amministrativa di una realtà al centro di interessi economici e intrighi diplomatici nei quali si trovavano coinvolte ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] di primo piano dopo le Costituzioni melfitane del 1231: una riforma che non solo intervenne nella struttura giuridica e amministrativa dello stato, ora più centralizzata, ma che segnò anche un suo più forte controllo dell'economia, giacché i nova ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] .400 ducati papali l'anno. Dopo pochi giorni aveva posto il suo quartier generale a Nepi e stava coordinando ed amministrando le truppe arruolate per stroncare la potenza degli Anguillara; fu presente alla caduta di Capranica (7 luglio) e alla rapida ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] moderatore del circolo costituzionale, non patì, pare, alcuna rappresaglia. Poté anzi conservare l'impiego che aveva ottenuto nell'amministrazione comunale, a patto di astenersi da quel momento da ogni forma di attività politica. A partire dall'anno ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] di Stato nel 1852, il G. mantenne tale carica anche dopo la nascita del Regno d'Italia e dopo l'unificazione amministrativa del 1865, raggiungendo infine, con l'avvento al potere della Sinistra, il ruolo di presidente della sezione dell'Interno.
In ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] casalese Paolo del Ponte sulla intenzione dei Gonzaga di vagliare con spirito di tolleranza le aspirazioni di autonomia amministrativa delle magistrature e dei reggimenti locali. Nello stesso tempo il B. raccomandava al duca di valutare i pericoli ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...