GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] . In merito cfr. sempre P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920; II, A. Luzio, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 19, 37, 84-85 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] sorta.
Non va confuso con il L. un altro Girolamo Lion, di Andrea, figura di secondo piano della vita politica e amministrativa veneziana nella seconda metà del XV secolo, ricordato quale signore di notte tra il 1484 e il 1486, giudice del Forestier ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] peso e di misura (Adler, 2002, p. 9). L'impressionante confusione era di ostacolo alla scienza, ma anche all'amministrazione dello stato e il problema era stato già rilevato dalle Costituzioni di Melfi. Questa diversità perdurò sino al 1790, quando ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] sino al 1726, rivestendo le mansioni di savio alla Scrittura, ossia di responsabile delle truppe per la parte amministrativa, la qual cosa lo metteva in grado di collaborare in qualche misura con il fratello Nicolò Antonio, allora provveditore ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Parma, dove le amicizie e le relazioni contratte durante i sei anni di permanenza gli procurarono l'incarico di segretario dell'amministrazione dell'interno del ducato (ottobre 1815), sotto il ministero di F. Magawly Cerati. Ma già un anno dopo il D ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] .
Nella primavera dello stesso 1851 le prime elezioni municipali tenutesi a Gorizia dopo la concessione dell'autonomia amministrativa (statuto del 20 nov. 1850) portarono alla guida della città il Rismondo e altri esponenti liberali. Venne ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] giovinezza del G., degli interessi, degli eventuali studi, e anche delle prove, delle esperienze, degli impegni politico-amministrativi che segnarono gli esordi della sua vita pubblica. Indubbiamente la sua carriera iniziò prima che il padre fosse ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] e quella a ufficiale di notte del 26 giugno 1440, due incarichi strettamente legati alle funzioni di polizia amministrativa e giudiziaria cittadina, di limitata rilevanza politica, tuttavia forniti di salario, e che non comportavano assenze lunghe e ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Parma, e sulla sua nomina a ministro: Gazzetta piemontese, 18 maggio, 1º-30 giugno, 10 luglio, 30 ag. 1848; atti amministrativi del C. a Piacenza e a Parma in Archivio di Stato di Torino, Carte politiche diverse, cartella 21; elenco degli interventi ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] allestiti per la corte pichense.
Alessandro intervenne in modo incisivo in vari altri aspetti della vita civile, amministrativa, economica e religiosa di Mirandola. Venne infatti istituito l’archivio notarile, regolato il comportamento dei funzionari ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...