Thorbecke, Jan Rudolf
Politico olandese (Zwolle 1798-l’Aia 1872). Professore (dal 1830) all’univ. di Leida; liberale, le sue Osservazioni sullo Statuto (1839) gli meritarono l’appoggio di tutti i progressisti [...] monarchia costituzionale. Presidente del Consiglio (1849-53), promosse un’intensa attività legislativa nel campo economico e amministrativo; diede le dimissioni per divergenze sorte col sovrano a proposito del breve papale sulla restaurazione della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica [...] nel 1859 come governatore a Brescia e nel 1860 prodittatore in Sicilia, ove si sforzò di far cessare il disordine amministrativo: entrato in urto con Crispi sul problema dell'annessione immediata, si dimise il 14 sett. 1860. Entrato al governo per ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] re Alfonso XIII creò un direttorio militare e impose al paese un regime autoritario e fortemente centralista in campo amministrativo. Liquidata la ribellione del Rif (1925-26), P. de R. provò a riorganizzare l'economia dello stato finanziando grandi ...
Leggi Tutto
Ray, Ram Mohan
Politico indiano (Radhanagar 1772-Bristol 1833). Appartenente alla casta brahminica, lavorò in gioventù nella Compagnia inglese delle Indie, ma continuò a dedicarsi anche agli studi, [...] cristianesimo, mirando a conciliare le religioni e a superare i fanatismi. Impegnato anche in campo politico e sociale, propose riforme del sistema amministrativo del Bengala, fondò scuole e si batté per l’abolizione del rito del rogo delle vedove. ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] più che ventenne nel 1615, fu, come il padre, verseggiatore di qualche pregio.
Il G. ricoprì numerose cariche civili nell'amministrazione del Granducato di Toscana, testimonianza del progressivo inserimento del patriziato fiorentino nell'apparato ...
Leggi Tutto
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, [...] Beaufort, nello stesso anno riottenne il trono. Si adoperò a frenare la turbolenza dei baroni, e tentò un riordinamento amministrativo e giudiziario del regno. In politica estera oscillò tra l'alleanza con l'Inghilterra e quella, tradizionale, con la ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] con il dialetto della cittadina sassone, che nel X secolo era sede di diocesi e strategico centro politico-amministrativo imperiale. Studi recenti propendono invece per una nascita italiana di L. adducendo che la sua grafia, ampiamente testimoniata ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] diretto a dare una superiore guida di principi all'attività concreta e pratica, che si svolge in quella materia; come amministrazione e come giurisprudenza". A quel "metodo", in delipitiva, si erano sin dall'inizio ispirati sia l'operosa attività di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , unitamente con altri studi ivi pubblicati (tra cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII [1892], pp. 117-150), testimonia degli interessi storici ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] c.p.c. deve essere inoltre coordinato con il secondo comma dell’art. 41 c.p.c., che prevede per la pubblica amministrazione, laddove non sia parte in causa, la possibilità di sollevare un c. di giurisdizione negativo, al fine di sottrarre al giudice ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.