Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] ordine di cose [...] e il moderno movimento»; occorre ora realizzare la «separazione organica del potere giudiziario dall’amministrativo» e riconoscere nel potere giudiziario «un vero e proprio organo diretto della sovranità» (Mortara 1890, 18962, pp ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] segno che ormai aveva ottenuto il suo posto nell'élite di governo. Negli anni successivi ricoprì altri incarichi di tipo amministrativo ed inoltre fu nuovamente savio del Consiglio e, nel dicembre 1621, fu eletto consigliere ducale per il sestiere di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Democrazia e più avanti al quotidiano La capitale, diresse una rivista di carattere economico-politico, Il rinnovamento economico e amministrativo, pubblicata dal luglio 1894 al giugno 1896.
L’ultima legislatura del secolo fu per lui una delle più ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] la più importante a Roma in quegli anni, che fu presieduta da M. Chigi, con Filippo Ferraioli nel consiglio d'amministrazione.
Ad Albano Laziale, dove aveva parte dei suoi beni ed una villa (nella quale coltivava la tradizione di riunire annualmente ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] sia nelle soluzioni stilistiche.
Arcangelo, ricordato a Novara dal 1505 al 1510 come estensore con la madre degli atti amministrativi della famiglia e ancora quivi il 21 dic. 1512 come beneficiario con i fratelli dell'eredità dello zio Giovanni De ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] importatore) e consumatore. Il metodo ebbe subito risultati lusinghieri, ma provocò la dura reazione del consiglio di amministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della vendita al dettaglio. Poiché anche in passato si erano verificati ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] comunicazione, terrestri e fluviali, che toccavano la capitale del Friuli.
Nonostante i suoi impegni in campo giudiziario e amministrativo, per tutta la vita il F. svolse un'intensa attività letteraria, raggiungendo presto una certa notorietà tra gli ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] stesso chiamò la "marcia sulla Leonardo" da parte di G. Gentile, allora ministro della Pubblica Istruzione: per presunte irregolarità amministrative il F. fu messo sotto inchiesta, e fu lasciato in pace solo quando decise di rinunciare ad ogni suo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] città, di cui, dagli inizi del XIX secolo, divenne uno degli attori politici di rilievo. La sua ‘carriera amministrativa’ cominciò assai precocemente, nel contesto napoleonico. Educato nel collegio dei nobili di Parma, nel 1810 era già ciambellano ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] 'istruzione catechistica e richiamò all'osservanza delle leggi sinodali. In particolare chiese ordine e chiarezza nell'amministrazione, come esigeva la situazione caotica creatasi durante il periodo napoleonico, con la manomissione e l'incameramento ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.